Questo post in breve
La Villa
La Villa Floridiana, collocata sulla collina del Vomero, offre una spettacolare vista sul golfo di Napoli. L’elegante villa in stile neoclassico deve il suo nome a Lucia Migliaccio, duchessa di Floridia e moglie del re Ferdinando di Borbone I, che la destinò a sua residenza estiva.
Il Museo Duca di Martina
Nel 1826 la villa fu acquistata dallo Stato e dal 1931 diventò sede di quello che ora è il Museo Duca di Martina. Esso ospita circa 7000 opere, databili tra il XII ed il XIX secolo, di manifattura sia occidentale che orientale (maioliche, coralli, porcellane europee e cinesi, tra gli altri) che, nella seconda metà dell’800, furono collezionate dal duca di Martina, Placido de Sangro e donate, alla sua morte, dal nipote omonimo alla città di Napoli.
Informazioni sulla Villa Floridiana ed il Museo Duca di Martina
Orari di apertura:
- Visite museo: 9:00-10:00-11:00-12:00-13:00
- Domenica ore 10:00-12:00, con visita guidata gratuita al museo
- Prima domenica del mese visite gratuite: 10:00-11:00-12:00
- Museo chiuso il martedì
- Chiusura biglietteria: ore 13.15
Prezzo biglietti:
- Intero: 2 €
- Ridotto 1 €
- Prezzo variabile sulla base delle esposizioni in corso
- Gratuito per i minori di 18 anni e la prima domenica di ogni mese
Contatti:
- Tel: 0815788418
- Sito ufficiale Museo Duca di Martina
- E-Mail: sspsae-na.martina@beniculturali.it
Come arrivare:
- Indirizzo: via Domenico Cimarosa 77 / via Aniello Falcone 171 80127 Napoli
- Da piazza Garibaldi: Linea metro L1, stazione Vanvitelli