Omaggio a Eduardo De Filippo, Shakespeare, Feydeau, Gogol, Viviani ed Emma Dante, tra i titoli in cartellone per la stagione 2013/2014 presentata dal Teatro Stabile di Napoli
“La migliore offerta”, così viene definito il programma di spettacoli della stagione teatrale del Teatro Stabile di Napoli per l’anno 2013/2014. Un teatro che ha rischiato quest’anno la chiusura, scongiurata dai due milioni di euro sbloccati dal fondo 2011 della Regione Campania, un’ottima notizia che diffonde nuovamente entusiasmo tra dipendenti, amministratori e spettatori che non vedranno portarsi via un’altra istituzione culturale partenopea dalla crisi.
Una stagione che si presenta di qualità e ricca di titoli interessanti, che riempiranno il nuovo anno dal mese di ottobre 2013 al maggio 2014. 21 gli spettacoli in programma, 8 al Mercadante, 10 nella Sala Ridotto e 3 al san Ferdinando, ai quali si aggiungono, come ogni anno, il progetto Arrevuoto e la stagione per ragazzi de La Stanza Blu.
La scelta degli spettacoli da rappresentare ruota soprattutto intorno al trentennale della scomparsa di Eduardo De Filippo, omaggiato con alcuni titoli in cartellone. Si passa poi per Gogol, Feydeau, Shakespeare, Viviani, Emma Dante, alcune regie di Luca de Fusco e “bis” provenienti dalla sesta edizione del Napoli Teatro Festival ora in corso. 4 le produzioni del Teatro Stabile di Napoli che dimostra di essere una continua fucina culturale.
Ecco le anticipazioni sul programma del Teatro Stabile di Napoli per la stagione 2013/2014
Ottobre – Dicembre 2013 (date da definire) – Sala Ridotto
Il mare non bagna Napoli
dal libro omonimo di Anna Maria Ortese, progetto a cura di Luca De Fusco
Date da definire – Sala Ridotto
L’armonia perduta
dalle opere di Raffaele La Capria, progetto a cura di Luca De Fusco
dal 20 novembre al 1 dicembre 2013 (Teatro Mercadante)
Prima del silenzio
di Giuseppe Patroni Griffi, regia Fabio Grossi
dal 3 all’8 dicembre 2013 (Teatro Mercadante)
Il cappotto
di Vittorio Franceschi, liberamente ispirato all’omonimo racconto di Gogol’, regia Alessandro D’Alatri
dal 10 al 15 dicembre 2013 (Teatro Mercadante)
La purga
di Georges Feydeau, regia Arturo Cirillo
dal 2 al 12 gennaio 2014 (Teatro San Ferdinando)
Le voci di dentro
con Toni Servillo
dal 22 al 26 gennaio 2014 (Teatro Mercadante)
Le sorelle Macaluso
testo e regia di Emma Dante
dal 29 gennaio al 9 febbraio 2014 (Teatro Mercadante)
La bisbetica domata
di William Shakespeare, regia Andrej Konchalovskij
dal 19 febbraio al 2 marzo 2014 (Teatro San Ferdinando)
Circo equestre Sgueglia
SAN FERDINANDO
testo e musiche originali di Raffaele Viviani, regia Alfredo Arias
dal 26 febbraio al 9 marzo 2014 (Teatro Mercadante)
I ragazzi irresistibili
di Neil Saimon, regia Marco Sciaccaluga
dal 18 al 23 marzo 2014 (Teatro Mercadante)
La coscienza di Zeno
di Tullio Kezich dal romanzo di Italo Svevo, regia Maurizio Scaparro
dal 26 marzo al 6 aprile 2014 (Teatro Mercadante)
Antonio e Cleopatra
di William Shakespeare adattamento e regia Luca De Fusco
17 e 18 maggio 2014 (Teatro San Ferdinando)
Eduardo, artefice magico
ideazione, coreografie, scene e costumi Francesco Nappa
Per tutte le info su abbonamenti, biglietti ed aggiornamenti del programma consultare il sito ufficiale del Teatro Stabile di Napoli.