Teatro San Carlo di Napoli: un successo "social"

Pubblicato 
martedì, 04/06/2013
Di
Valentina D'Andrea

Il Teatro San Carlo è il teatro più antico d’Europa, fondato nel lontano 1737, uno dei più celebri e prestigiosi al mondo, e da quest’anno ha anche un altro primato. Quello di essere il terzo teatro lirico in Italia presente ed attivo su Facebook ed uno dei più seguiti su Twitter.

La sua fanpage sul social network blu ha ben 66.607 “Mi piace”, ed il suo contatto Twitter ha 4351 “Followers” in continua crescita. Merito di uno staff formato da tre addetti e due collaboratori che, all’interno dell’ufficio marketing, mettono in pratica delle vere e proprie strategie di marketing online e di social media marketing.

Teatro San Carlo Napoli

Grazie a questa attività sul web, anche dovuta alla “crisi” che ha ridotto i budget riservati alla comunicazione tradizionale, il Teatro San Carlo si è già presentato al pubblico per la stagione scorsa in una veste completamente rinnovata e giovanile, trasformando i propri spettatori ed i propri “fans” in una vera e propria “community online”.

In Italia sono solo due le realtà teatrali che lo precedono sul web, La Scala e l’Arena di Verona, e nel mondo è sesto tra i teatri più “seguiti” sui social, con al primo posto il Metropolitan di New York.

Non male per una struttura la cui programmazione è considerata “tradizionale”, rappresentando un vero e proprio orgoglio per una città come Napoli in cui sembra sempre che gli aspetti culturali degni di interesse siano destinati a collassare da un momento all’altro.

Il Teatro San Carlo è la dimostrazione che tutto a Napoli e in Italia si può “svecchiare”, a partire dall’immagine che si dà di sé, dalla volontà, e dal piacere di seguire le innovazioni sociali e culturali che stiamo vivendo, di cui il web ed i social network sono i fulcri principali.

Anche Youtube e Skype sono stati “invasi” di contenuti del Massimo partenopeo, utilizzati per diffondere trailer e backstage teatrali il primo, per trasmettere i collegamenti in diretta streaming il secondo, come è stato fatto per The Concert of the Two Bays, con cui il San Carlo ha portato l’orchestra napoletana a San Francisco per un concerto dedicato a Verdi.

Insomma un business culturale che sta facendo del web il suo motore principale, con tutti i successi che ne derivano, come afferma al Corriere del Mezzogiorno Emanuela Spedaliere, responsabile affari istituzionali e marketing del teatro: «Gli introiti sono aumentati e negli ultimi tre anni addirittura raddoppiati». E, ancora, sottolineando l’importanza della gestione delle pagine Facebook per un’azienda come un teatro: «La risposta degli utenti spesso è fulminea. Basta postare su Facebook l’offerta per uno spettacolo che un minuto dopo, garantito, squilla il telefono del botteghino».

Un esempio da seguire…

 

Teatro San Carlo su Facebook

Teatro San Carlo su Twitter

Teatro San Carlo su Youtube

 

Fonte | Corriere del Mezzogiorno

, ,
Lavora con noi
[ajax_posts]
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram