Teatro San Carlo: i 200 anni di Verdi tra eventi e promozioni

Giuseppe Verdi è stato uno dei più celebri compositori musicali di tutti i tempi. Nato nel 1813 avrebbe quest’anno compiuto 200 anni. Ecco perché il Teatro San Carlo di Napoli ha deciso di dedicargli nella stagione 2013 tre appuntamenti “speciali”, riproponendo le sue più celebri opere e composizioni.

Lo scorso dicembre fu rappresentata la Traviata, ultima opera della sua trilogia “popolare”, ispirata a La dame aux camélias di Alexandre Dumas figlio, e amata dal pubblico di ogni epoca, di cui ne sono nate anche versioni cinematografiche e televisive. E’ stato il regista cinematografico italo-turco Ferzan Özpetek a curarne l’allestimento per il Lirico di Napoli.

Dal 24 febbraio al 3 marzo 2013 andrà in scena la Messa da Requiem, la composizione sacra scritta da Giuseppe Verdi per il primo anniversario della morte di Alessandro Manzoni, nel 1874 presso la chiesa di San Marco a Milano.

A dirigerla sarà Nicola Luisotti, nuovo direttore musicale del San Carlo. Il Coro sarà diretto da Salvatore Caputo, le voci soliste saranno quelle di Maria Agresta (soprano), Luciana D’Intino (mezzosoprano), Marcelo Alvarez (tenore) e Vitalij Kowaljow (basso).

A maggio 2013 si terrà il terzo appuntamento in omaggio al bicentenario di Verdi, con il Rigoletto, il celebre melodramma scritto nel 1851 con il quale fu riconosciuto come miglior operista italiano del suo tempo. La prima opera della “trilogia popolare” sarà rappresentata al Massimo partenopeo con una produzione Arena di Verona.

Interessante ed originale è stata l’operazione pubblicitaria realizzata dal Teatro San Carlo per promuovere gli eventi per il Bicentenario Verdiano, chiamata Mille Verdi a Napoli. Nei giorni scorsi ragazzi e ragazze vestiti da Giuseppe Verdi, con tanto di tuba e sciarpa bianca, hanno distribuito in tutta la città delle ristampe delle 1000 lire che sul fronte riproducevano la vecchia banconota italiana con il ritratto di Verdi, e sul retro l’immagine del Lirico partenopeo con il mini-programma degli eventi proposti.

Il direttore artistico del San Carlo, Vincenzo De Vivo, sottolinea l’importanza non solo musicale, ma anche storica e culturale della figura di Giuseppe Verdi per l’Italia. Egli fu sostenitore dei moti risorgimentali, deputato del primo Parlamento del Regno d’Italia (1861-1864) e poi senatore a vita.

Verdi rappresenta ciò che noi siamo, un’Italia che desidera guardare verso il futuro con le radici nel passato, ma un’Italia che non si rassegna […] Verdi non è solo musica ma è volontà, cultura, per migliorare la qualità della vita di un’Italia che ancora non ha risolto i problemi del suo Risorgimento.

Per assistere agli spettacoli del Teatro San Carlo per i 200 anni di Giuseppe Verdi sono state previste diverse agevolazioni  come le offerte internet, gli sconti per studenti e docenti universitari, ed uno speciale biglietto a 15 euro per la Messa da Requiem per i minorenni ed i pensionati con reddito minimo.

Per acquistare i biglietti e scoprire le promozioni le informazioni sono sul sito ufficiale del Teatro San Carlo.

Seguici su Google News
favicon google news
Scritto da Valentina D'Andrea
Parliamo di: ,
Potrebbero interessarti