Questo post in breve
Prevista per aprile l’inaugurazione della stazione San Pasquale della Metropolitana Linea 6 di Napoli.
Sembra che la data di apertura della stazione San Pasquale della Linea 6 della metropolitana di Napoli sia fissata per aprile. Nei progetti, questa stazione servirà le zone di via Caracciolo, la Villa Comunale, la parte centrale del quartiere Chiaia e parte del quartiere San Ferdinando.
In realtà, ad aprile sarà aperta solo la parte sotterranea della stazione, dove si potranno ammirare le bellezze artistiche ed architettoniche realizzate da una dozzina di architetti di fama internazionale, come Tagliabue, Kogler e Blanca, che sono stati supervisionati dall’ideatore del progetto, il maestro del postmodernismo Boris Podrecca.
Il progetto, in cui confluiscono diversi linguaggi ed esperienze artistiche, concretizza l’intenzione di rendere questa stazione metro come una discesa alla spiaggia, che un tempo arrivava fino ai palazzi di Chiaia. I viaggiatori percorreranno cinque livelli, dotati di quattro discese e ascensori, fino al piano della galleria dei treni.
Proprio su uno degli ascensori, in occasione del 150esimo anniversario della nascita del filosofo Benedetto Croce, sarà riprodotto serigrafato il manoscritto del bellissimo testo sulla Villa di Chiaia, tratto dall’opera crociana “Storie e leggende napoletane”.
La piazza manterrà i piedistalli e le piante, ma verranno installati degli schermi che fungeranno da giornale elettronico, fornendo ai pendolari notizie utili. I passeggeri, inoltre, avranno la sensazione di immergersi nell’acqua, grazie ad una stampa su alluminio dell’elemento liquido, collocata proprio sotto la grande piazza, dove è stata anche creata una texture, ovvero una tecnica particolare nella pavimentazione, che dia un effetto onde marine.
La Stazione San Pasquale della Linea 6 dovrebbe essere operativa entro dicembre 2016 e siamo sicuri che sarà apprezzata e premiata come quella di Toledo.