Questo post in breve
Scossa registrata nella zona del Pollino, avvertita anche a Napoli
Registrata forte scossa di terremoto, di magnitudo 5, all'1.05 della notte tra il 25 ed il 26 Ottobre (2012) nella zona del massiccio del Pollino, un'imponente catena montuosa dell'appennino meridionale situata al confine tra Basilicata e Calabria tra le provincie di Potenza e Cosenza.
L'istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha prontamente rilasciato i dati relativi, dai cui rilievi risulta che il sisma ha avuto epicentro presso i comuni di Rotonda, Laino Bordo, Laino Castello e Mormanno, a circa 6.3km di profondità nel terreno.
La prima forte scossa è stata percepita anche a Napoli, anche se con acutezza nettamente inferiore, per lo più dagli abitanti degli ultimi piani dei palazzi alti. Alla prima scossa sono seguite quattro repliche di magnitudo inferiore, rispettivamente: 2.7, 3.3 e 2.1 concludendosi alle 1:35 con un'ultima scossa di grado 2.5, nessuna delle quali è giunta nel Napoletano.
Secondo i tecnici non vi sarebbe nulla di anormale in quanto la zona del Pollino è interessata da uno sciame sismico di debole intensità da oltre due anni registrando oltre 2.200 scosse.