Questo post in breve
Riapre finalmente, dopo tre mesi di chiusura, il Parco Virgiliano di Napoli con il suo suggestivo e mozzafiato panorama a picco sul mare!
Finalmente dopo tre mesi di chiusura, indispensabili per rimettere in sicurezza gli alberi danneggiati dal forte vento dei mesi scorsi, riapre il Parco Virgiliano di Napoli.
Stiamo parlando di uno dei parchi più belli, situato sulla collina di Posillipo a picco sul mare e che offre un panorama tra i più suggestivi e romantici della città di Napoli.
Il Parco Virgiliano
Dopo questo periodo di stop, durante il quale numerosi alberi sono stati tagliati ed altri messi in sicurezza, il Parco Virgiliano è pronto ad accogliere tutti.
Realizzato durante il ventennio fascista, aprì nel 1931 con il nome Parco della Vittoria, successivamente fu definito Parco delle Rimembranze, in onore dei caduti della Grande Guerra e in seguito Parco Virgiliano, in onore del poeta romano.
Il parco si trova in una posizione strategica, ovvero sul promontorio di Posillipo, da dove regala una splendida visuale panoramica del golfo di Napoli.
Dalle sue terrazze si possono ammirare la penisola sorrentina dal Vesuvio a Sorrento, le isole di Capri, Procida e Ischia e Nisida, la costa di Posillipo, Coroglio e la costa flegrea da Pozzuoli a Capo Miseno.