Questo post in breve
A Napoli c’è stato un incredibile boom di visitatori per Pasqua e Pasquetta 2017 nei musei e in tanti altri siti culturali!
Il lungo weekend di Pasqua e Pasquetta 2017 appena trascorso ha fatto registrare un boom di presenze turistiche nella città di Napoli, visitatori che si sono recati soprattutto nei musei e in altri siti culturali. Ricordiamo, infatti, che i musei sono rimasti aperti e molti siti culturali erano gratuiti.
Le mete preferite dai turisti sono state gli Scavi di Pompei, che hanno registrato ben 17mila visitatori, la Reggia di Caserta che ha celebrato la riapertura eccezionale del giardino dopo 25 anni per il Lunedì dell’Angelo, il Museo di Capodimonte, dove è allestita la mostra “Picasso Parade”.
Delle interminabili file si sono registrate per visitare la Cappella Sansevero, nel centro storico, Palazzo Zevallos e palazzo Reale, con la mostra fotografica su “The Young Pope”, il Tesoro di San Gennaro e le nuove sezioni del polo scientifico di Città della Scienza.
Non potevano mancare le gite fuori porta sulle isole del Golfo, in particolare a Capri, e sulla penisola sorrentina con i loro suggestivi paesaggi marini.
Una grande soddisfazione per il ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini ed il nostro sindaco Luigi de Magistris che ha elogiato la “grande prova di maturità della città che dimostra umanità, voglia di vivere, capacità di accoglienza di centinaia di migliaia di persone”.
L’investimento in cultura e turismo rappresentano, infatti, la crescita economica e la creazione di posti di lavoro in diversi settori, con una migliore qualità di servizi.