Procida si candida a Capitale Italiana della Cultura: in gara anche molte altre città campane

Pubblicato 
mercoledì, 05/02/2020
Di
Olga Luce
Procida

Procida Capitale della Cultura Italiana 2021? È il sogno di cittadini e istituzioni, che stanno collaborando a stilare un progetto per la valorizzazione culturale dell’Isola.

La più piccola delle Isole del Golfo di Napoli, ma anche la più intoccata dai flussi turistici di massa, Procida ha conservato nel corso dei secoli la sua dimensioni intima, pittoresca e verace.

I suoi luoghi di interesse storico e architettonico, le attività culturali costantemente messe in atto dai suoi abitanti con il patrocinio delle istituzioni locali ne fanno un luogo ideale, almeno sulla carta, da eleggere Capitale della Cultura Italiana 2021.

Come si diventa Capitale della Cultura Italiana?

Per meritare l’elezione a Capitale Italiana della Cultura, una città deve presentare un progetto molto specifico e articolato finalizzato alla valorizzazione del suo patrimonio artistico, paesaggistico, storico e culturale.

I progetti vanno presentati al Ministero dei Beni Culturali entro il 2 Marzo 2020, e saranno presi in esame per diverse settimane: il 10 Giugno 2020 sarà resa nota la scelta del Ministero.

Le iniziative procidane

A lavorare al progetto della candidatura procidana è Agostino Riitano, lo stesso che ha lavorato al programma culturale che ha permesso a Matera di meritare il titolo nel 2019.

Tra i vari progetti, a cui le istituzioni stanno lavorando con la collaborazione della cittadinanza (all’interno del progetto Procida Immagina) anche una mostra temporanea che testimoni il legame del popolo di Procida con l’Isola e con il Mare.

Si propone inoltre anche la creazione del Museo Civico dell’Isola di Procida.

Un milione di Euro per la città vincitrice

Il Ministero dei Beni Culturali metterà un milione di Euro a disposizione della Città che avrà presentato il progetto più accattivante, efficace, innovativo e in linea con le necessità del territorio.

Questa cifra servirà a realizzare tutti i punti del progetto e, inoltre, a valorizzare la vita sociale e culturale del territorio.

Le altre città campane

A concorrere per l’ambitissimo premio di Capitale Italiana della Cultura 2021 ci sono anche molte grandi città come Genova, L’Aquila, Ferrara, Catania, Bari e Verona. 

Non mancano però altre agguerritissime città campane come Capaccio – Paestum, Castellammare di Stabia, Giffoni Valle PIana, Padula e Treggiano.

Lavora con noi
[ajax_posts]
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram