"Presepe degli chef" a Napoli: i grandi cuochi diventano statuine del presepe

Pubblicato 
domenica, 20/10/2013
Di
Valentina D'Andrea

Presepe degli Chef di Marco Ferrigno, ideato da Maurizio Cortese

Realizzato a Napoli il “Presepe degli chef”, con riproduzioni in terracotta dei più grandi chef “stellati”

A Napoli il presepe è sempre al passo con i tempi! Nonostante la costante attenzione alla tradizione natalizia che vorrebbe sul presepe i tipici pastori e la Sacra Famiglia, le vie dei presepi di San Gregorio Armeno non mancano mai di eccentricità, ospitando statuine spesso ispirate al mondo dello spettacolo, dello sport, della politica, del gossip e della musica.

Coppie di cui si è straparlato come Belen Rodriguez e Stefano di Martino o Raffaella Fico e Balotelli con la relativa prole, ma anche politici come Berlusconi e Barack Obama, musicisti come Pino Daniele e Ligabue, calciatori come Zidane e Materazzi con tanto di “testata” e, ovviamente, l’intera squadra del Napoli, sui presepi di San Gregorio Armeno c’è spazio per tutti, persino per Papa Francesco.

Da ieri, 19 ottobre, anche gli chef stellati hanno fatto il loro ingresso ufficiale nel presepe. Venticinque dei più grandi cuochi diventati celebri grazie a trasmissioni televisive e reality show sono stati riprodotti fedelmente su di un presepe presentato ieri all’Hotel Bellini su iniziativa del food writer Maurizio Cortese che ha inaugurato in questo modo il suo nuovo sito web Corteseway.it.

Ad occuparsi della realizzazione delle statuine in terracotta alte venti centimetri è stato Marco Ferrigno, celebre maestro artigiano dei presepi napoletani che provvederà ad “aggiornarlo” con volti nuovi, come lo stesso Cortese ha affermato:

“Si tratta dell’omaggio ai grandi interpreti della cucina italiana in chiave schiettamente partenopea. Il Presepe, che sarà presentato sabato prossimo, però è un work in progress e ogni anno sarà ‘aggiornato’ con volti nuovi. L’idea è quella di creare una sorta di insolita ‘guida’ figurata e tridimensionale dove ogni anno ‘entreranno’ o usciranno nomi della scena nazionale”

Il Presepe degli Chef rappresenta quindi una sorta di guida tridimensionale alla cucina della tradizione italiana e, al momento, “ospita” i cuochi campani Alfonso Iaccarino e suo figlio Ernesto, Antonino Cannavacciuolo, Mauro Iuliassi, riprodotto con la guida del Gambero Rosso, Gianfranco Vissani, Alfonso Caputo de “La taverna del Capitano”, Ciccio Sultano, Massimo Bottura, ed i critici gastronomici Stefano Bonilli e Enzo Vizzari.

Insomma una vera e propria consacrazione storica per gli chef nostrani, diventati ormai delle vere e proprie “star. Il Presepe degli Chef sarà itinerante e chiunque potrà utilizzarlo per una manifestazione.

Foto | La Repubblica

,
Lavora con noi
[ajax_posts]
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram