Posillipo, grazie alla sua inconfondibile bellezza paesaggistica ed alla tranquillità e serenità dei suoi luoghi, ha attratto genti di ogni epoca e da ogni dove. Difatti proprio l’etimologia del termine Pausilypon (che ha origine dalle parole greche παυσις e λυπων) significa “tregua dei dolori”, “cessazione degli affanni”.
Prova dei secoli di frequentazione dell’area sono i suggestivi “Casini di delizia” risalenti all’ottocento, nonché gli innumerevoli resti di ville ed ambienti di epoca romana che sono visibili da Capo Posillipo a Nisida, sia al di sopra del livello del mare che sommersi. Tra di essi degni di nota sono il Parco archeologico ambientale del Pausilypon e l’Area Marina protetta del Parco Sommerso di Gaiola.
Alla valenza storico-artistica e paesaggistica dell’area si affiancano le sue bellezze naturalistiche che racchiudono, sia lungo la costa che nei prospicienti fondali, innumerevoli specie floristiche e faunistiche.
Il parco sommerso della Gaiola venne dichiarato area marina protetta con decreto interministeriale nel 2002. Il Parco archeologico-ambientale del Pausilypon venne aperto al pubblico nel 2009 in occasione del Maggio dei Monumenti a seguito dei lavori di restauro che videro l’intervento del “Centro Studi Interdisciplinari Gaiola”.
Il “Centro Studi Interdisciplinari Gaiola”, d’intesa con la Soprintendenza ai Beni Archeologici di Napoli e Caserta, si è attivato e si impegna attualmente al fine di valorizzare e tutelare quest’area divenuta nel corso dei secoli un patrimonio eccezionale e prezioso che merita di essere preservato e conosciuto.
A tale scopo il Centro si dedica non solo ad intraprendere ricerche sul territorio, ma anche nella promulgazione attraverso la messa a punto di una serie di itinerari (“da terra”, “da mare”, “integrati terra-mare” e “nel mare”) e di laboratori didattici per le scuole, quali scavi archeologici simulati, laboratori di mosaico e scrittura antica, laboratori di biologia marina, escursioni in barca, nozioni floro-faunistiche, realizzazione di erbari, disegni naturalistici e giochi sensoriali sulla macchia mediterranea.
Primo itinerario
Visita presso la Grotta di Seiano ed il Parco archeologio ambientale del Pausilypon.
L’itinerario prevede una prima visita presso la Grotta di Seiano (sita in via Coroglio), galleria sotterranea di epoca romana (37 a.C.) scavata nella pietra tufacea e lunga mt 770, che attraversata immette nello splendido Parco archeologico del Pausilypon ove è possibile ammirare quanto sopravvive della monumentale villa di Publio Vedio Pollione, ricchissimo liberto dell’epoca dell’imperatore Augusto. In origine la villa aveva un’estensione di circa 9 ettari e dominava la costa e l’incantevole baia di Trentaremi fino al mare. Ne sopravvivono il Teatro, l’Odeion (theatrum tectum), nonché altri ambienti circostanti e la ricostruzione di aiuole “alla maniera romana”, realizzate con la vegetazione locale già impiegata allora e con forme geometriche tipiche dell’epoca. Da questo punto poi, attraversando un sentiero alberato, si giungerà ad un punto panoramico dal quale è possibile ammirare l’isolotto di Gaiola e lo scoglio di Virgilio.
Orari: 10:00 – 12:00
Durata 1,5 ore
Secondo itinerario
Visita alla Grotta di Seiano, al Parco Archeologico ambientale del Pausilypon ed all’Area Marina Protetta del Parco Sommerso di Gaiola.
Un itinerario combinato di terra e mare che porta alla scoperta della Pausilypon imperiale. La visita presso il Parco Sommerso di Gaiola avviene a bordo di un battello dotato di fondo trasparente (Acquavision) per permettere di scorgere a pieno i resti archeologici sommersi e la fauna locale. A precedere tale escursione vi sarà un breve documentario introduttivo all’interno della Sede del Centro Visite e ricerca del Parco Sommerso di Gaiola per poi raggiungere il punto di imbarco.
Orari: 9:00
Durata 3 ore
Terzo itinerario
Snorkeling
Il terzo itinerario si sposta“nel mare”, ma prevede anche in tal caso la visita al Parco Archeologico ambientale del Pausilypon. La scoperta dell’area Marina Protetta del Parco Sommerso di Gaiola avverrà in mare attraverso l’attività di Snorkeling a seguito di una breve premessa sull’Area Marina Protetta. Per l’esplorazione delle rovine sommerse della Villa di Caio Vedio Pollione si doteranno i partecipanti dell’attrezzatura necessaria, quali muta, maschera, tubo e pinne.
Orari: 9:30
Durata 3 ore
Per prenotazioni ed ulteriori informazioni:
081.2403235 (mar-dom 10:00-14:00)