Papa Francesco verrà in visita a Napoli ed incontrerà le varie realtà sociali del territorio, come carcerati ed ammalati
Anche oggi 19 settembre 2014 si è compiuto il miracolo di San Gennaro, ossia lo scioglimento del suo sangue alla presenza dei tantissimi fedeli presenti nella Duomo di Napoli. Storicamente, il prodigio si ripete tre volte l’anno, uno dei quali proprio nel giorno che celebra appunto patrono della città e dal 315 sono state rare le volte in cui lo stesso non si è manifestato.
In giornate del genere, la popolazione napoletana accoglie l’episodio come foriero di cattivi presagi e sventure.
Fortunatamente non è stato il caso della mattinata di oggi; anzi, l’evento è stato seguito anche da un’altra gioiosa notizia per i fedeli. A darla è stato il cardinale Crescenzio Sepe ed è relativa alla prima visita ufficiale di Papa Francesco nella città di Napoli.
Il Santo Padre arriverà in città il 21 marzo 2015, giornata considerata di buon auspicio anche in quanto segna l’inizio della primavera.
L’arrivo di Papa Francesco coinciderà anche con la programmazione di molte attività nel mondo del sociale e che coinvolgeranno, secondo le parole del sindaco De Magistris, il mondo dei carcerati e dei malati, quello delle istituzioni e della Chiesa, oltre alla periferia e al centro storico. Infatti, ci sarà quasi sicuramente l’incontro con dei carcerati e con i pazienti di qualche ospedale