Sono tempi duri per il teatro, si sa, ma i protagonisti del settore non si danno per vinti e trovano nuovi modi per far appassionare le persone a questa splendida arte. L'idea è di quelle particolari e coinvolgenti: portare il teatro direttamente nelle case dei cittadini.
"Se il pubblico non va a teatro, è il teatro che va al pubblico", ironizza Manlio Santanelli, ideatore dell'iniziativa. Scherzi a parte, però, è effettivamente così. Un gruppo di attori e drammaturghi ha deciso di creare una vera e propria tournée utilizzando come palcoscenico le abitazioni delle persone.
Tra case nel Vomero, in Piazza Plebiscito nel centro cittadino, a Portici, Aversa, Afragola, Avellino, questi spettacoli itineranti avranno di volta in volta scenografie diverse, a seconda della residenza che li accoglierà. Il tutto è nato grazie all'unione di numerose famiglie che hanno deciso di offrire i propri spazi agli attori.
Il tour durerà fino a settembre e presenterà, dunque, anche una rassegna estiva.
Livia Coletta spiega come si può partecipare a questo progetto, sia da spettatori che da attori:
"Sul sito web e la pagina Facebook ci sono le abitazioni disponibili, gli spettacoli in scena e i contatti. Il contributo è interamente devoluto alla compagnia. Non vogliamo sottrarre pubblico al teatro, ma creare nuovi potenziali spettatori e offrire un'opportunità ad attori e autori. Il settore è fortemente in crisi"
L'idea spera di avvicinare nuovamente le persone al teatro, sempre più penalizzato dalla mancanza di fondi e spazi. Inoltre, gli attori spesso sono malpagati e i piccoli teatri non vengono incentivati. Si spera con questa tournée si possa risvegliare la passione per questa arte anche in chi non vi ha mai provato interesse.
Fonte foto: Repubblica.it