Anche quest’anno a Napoli si apre il sipario di una delle kermesse teatrali più rinomate nel panorama nazionale e internazionale. Il Napoli Teatro Festival Italia 2013 (programma definitivo) renderà ancora una volta la nostra città un palcoscenico a cielo aperto dal 6 al 23 giugno.
Compagnie teatrali di fama mondiale, grandi maestri e registi della scena internazionale, grandi classici riadattati in chiave contemporanea, la danza ed i nuovi linguaggi artistici saranno i veri protagonisti della sesta edizione del Napoli Teatro Festival che già nelle anticipazioni del programma rivela le sue nuove sorprese, con ben 7 prime mondiali, 3 spettacoli internazionali in esclusiva e tanti debutti assoluti.
I luoghi del Festival
Il ruolo del Napoli Teatro Festival sarà anche quest’anno quello di valorizzare e trasformare in location teatrali luoghi tradizionalmente non adibiti all’arte, rendendoli ancora più magici e suggestivi. Lo scorso anno furono il Parco Arcehologico di Pausilypon, il Molo Cappellini di Nisida e le strade della città a diventare inediti palcoscenici che hanno ospitato performance site-specific.
Quest’anno il Festival svelerà agli spettatori le potenzialità drammaturgiche di un altro luogo insolito: l’ex opificio borbonico di Pietrarsa, oggi Museo Nazionale Ferroviario. Si tratta di un’area di 36mila metri quadrati situata a Portici, dove il pubblico compierà grazie al teatro un viaggio nel tempo tra le locomotive dell’800.
Parallelamente al Festival si terrà E45 Napoli Fringe Festival, kermesse ispirata all’omonimo festival di Edimburgo dedicato alle compagnie teatrali emergenti, con un calendario di 30 spettacoli che si terranno in altri luoghi non teatrali, come il Tunnel Borbonico e la Cappella Sansevero.
L’anteprima del Festival
Il Napoli Teatro Festival 2013 si aprirà con un’anteprima al Teatro San Carlo, con una splendido spettacolo di danza, Don Quichotte du Trocadéro, a cura del coreografo José Montalvo, artista francese in grado di creare mondi visionari grazie alla proiezioni video. Lo spettacolo si terrà il 4 giugno in prima italiana.
Avant-programme Napoli Teatro Festival 2013
Lo Spopolatore di Samuel Beckett
Dove: Teatro Sannazaro
Quando: 6-7-8-9 giugno
Il regista inglese Peter Brook torna al Napoli Teatro Festival per portare un testo del celebre drammaturgo Samuel Beckett, presentato al Teatro Sannazaro in prima mondiale dal 6 giugno 2013. Per la sua realizzazione Brook e la sua compagnia effettueranno una residenza creativa in Campania di un mese.
La Réunification des deux corées
Dove: Pietrarsa
Quando: 6-7-8 giugno
Una prima italiana per lo spettacolo di Joël Pommerat, drammaturgo francese che renderà l’ex sede dell’opificio borbonico di Pietrarsa un luogo teatrale, dove attori e spettatori si divideranno lo spazio scenico in modo inedito e creativo. Lo stesso Pommerat ha affermato che tutte le sue drammaturgie prendono vita dalla scelta del luogo dell’azione.
Spam
Dove: Pietrarsa
Quando: 7-8 giugno
Progetto nato dall’incontro tra il regista argentino Rafael Spregelburd e l’attore e regista italiano Lorenzo Gleijeses. 31 scene brevi si alternano per ricostruire la trama caotica di un uomo affetto da una temporanea amnesia che prova a ricostruire la propria identità a partire dalle tracce lasciate nel pc. Tra atmosfere surreali e ricche di citazioni colte.
La bisbetica domata
Quando: 8-9-10 giugno
Dove: Teatro San Ferdinando
Il regista russo Andrej Konchalovskij porta in scena un classico shakespeariano al Napoli Teatro Festival in prima mondiale. Una sfida stimolante ed ardua per uno sceneggiatore e regista hollywoodiano che ha collaborato anche con Kurt Russel, Isabella Rossellini, Sylvester Stallone, Jim Belushi e Whoopi Goldberg.
Antonio e Cleopatra
Quando: 9-10 giugno
Dove: Teatro Mercadante
Il direttore del Teatro Stabile di Napoli Luca de Fusco cura la regia della tragedia shakespeariana, in una messa in scena dall’intenso impatto musicale e visivo. Le musiche sono firmate da Ran Bagno, compositore israeliano della compagnia Vertigo Dance Company, che si esibirà anche quest’anno con un nuovo spettacolo.
Desdemona
Quando: 18-19 giugno
Dove: Teatro Mercadante
Il famosissimo regista teatrale, cinematografico e televisivo americano Peter Sellars porta in scena Desdemona, in collaborazione con la scrittrice afro-americana Toni Morrison e la cantante malese Rokia Traoré. Lo spunto è il IV atto dell’Otello, da cui prende vita un dialogo immaginario tra Desdemona e la sua balia africana che si trasforma in un viaggio attraverso i continenti e le culture…
Circo Equestre Sgueglia
Quando: 21-22-23 giugno
Dove: Teatro San Ferdinando
Il maestro argentino Alfredo Arias mette in scena in prima mondiale uno dei testi più noti di Raffaele Viviani, a cui ben si adattano i tratti tipici del suo stile teatrale: il grottesco e la maschera, il vaudeville ed il musical, il teatro di rivista e l’amore per i classici. La scena diventa un circo a tutti gli effetti, con trapezisti, giocolieri e baracconi, in cui si svolge la vicenda del testo originario.
Bobo-Dioulasso
Quando: 22 e 23 giugno
Dove: Teatro Mercadante
Il regista francese Jean-Louis Martinelli realizza un altro progetto teatrale, dopo la Medée dello scorso anno, creando sinergie ed incontri con gli abitanti africani di Burkina-Fasu (il titolo dello spettacolo è la seconda città di questo paese). I temi del testo scenico sono la decolonizzazione, la crisi finanziaria, la corruzione, la globalizzazione, l’autosufficienza alimentare, i problemi di sanità ed istruzione nell’Africa contemporanea. In prima mondiale.
Vertigo 20
Quando: 22 e 23 giugno
Dove: Pietrarsa
La compagnia di danza israeliana Vertigo torna al Napoli Teatro Festival con una nuova produzione, dopo il successo dello scorso anno di Null e Birth of the Phoenix rappresentate al Parco Archeologico di Pausilypon. Ancora una volta si potrà assistere ad una performance ispirata alla natura e agli elementi, in un suggestivo incontro tra attori e spettatori, come in un rituale dal sapore ancestrale…