Napoli Pizza Village 2013: un successo da record che "vola" all'estero

Pubblicato 
lunedì, 09/09/2013
Di
Valentina D'Andrea

Napoli Pizza Village 2013

380mila visitatori e circa 100mila pizze sfornate! Sono i numeri da record del Napoli Pizza Village 2013 che da ottobre parte per un tour all'estero!

Una kermesse che molti preannunciavano come un "disastro organizzativo", come purtroppo spesso accade a Napoli in occasione di eventi di grande richiamo, e che invece ha sorpreso veramente tutti, i turisti e gli stessi cittadini partenopei.

Il Napoli Pizza Village 2013 si è rivelato una vera e propria manifestazione da record, che in sei giorni, dal 3 all'8 settembre, ha trasformato la nostra città in un vero e proprio "villaggio ufficiale" della pizza disteso sul Lungomare, in una location "da cartolina", diventando davvero la "pizzeria più spettacolare del mondo".

Tanti gli ospiti e artisti che, di sera in sera, si sono alternati sul palcoscenico dell'evento: da Biagio Izzo ai comici di Made in Sud, dall'orchestra del Conservatorio di San Pietro a Majella al Radio Kiss Kiss Napoli Show con Gianluca Manzieri.

Laboratori per bambini, mercatini artigiani, performance sportive e spettacolari, un Museo della Pizza allestito sul viale Dohrn con esposizioni di articoli dei pizzaioli "d'epoca", hanno accompagnato i visitatori nelle sei giornate dedicate alla manifestazione.

Ma la grande ed indiscutibile protagonista della kermesse è stata senza alcun dubbio la pizza, offerta dai vari stand che rappresentavano le più celebri pizzerie di Napoli, come Sorbillo, Il Presidente, Starita, Lombardi, Brandi, Fratelli La Bufala, Rosso Pomodoro e tantissime altre.

I cittadini partenopei sono rimasti letteralmente estasiati dall'evento, come si può capire anche leggendo i commenti sulla fanpage ufficiale di Facebook del Pizza Village. Tra quelli che elogiano la qualità della pizza ed il panorama da incanto, su tutti spiccano le opinioni di chi crede che quest'anno l'organizzazione sia stata davvero impeccabile, con una folla "ordinata" che ha rivelato il desiderio di partecipazione del pubblico ma non il caos che di solito contraddistingue la nostra città.

Napoli Pizza Village 2013

Napoli Village da record

45 le pizzerie presenti, quasi 100 mila le pizze sfornate durante la manifestazione, il 25% in più rispetto alla passata edizione, con ben 380 mila visitatori. 330 mila i litri di bevande consumate, birra Peroni, Coca Cola e Acqua Lete su tutte.

Numeri da record anche per quanto riguarda il riciclo di carta e plastica: il 70% in sei giorni rispetto al 18,05% che rappresenta la media cittadina. 15 i compattatori per la raccolta messi a disposizione dall'Asia per raccogliere 300 tonnellate di materie di scarto, divise in 147 tonnellate di plastica (piatti, posate e involucri) e 63 tonnellate di carta (bicchieri, tovagliette, tovaglioli e fazzolettini).

Napoli Pizza Village sbarca all'estero

Tra le pizzerie presenti all'evento anche tre straniere: Fumo, della Turchia, Adolfo San, del Giappone, e Don Antonio, degli Stati Uniti. I pizzaioli giapponesi sono quelli che hanno riscosso il maggior successo sbalordendo, inaspettatamente, i napoletani, che sono i migliori intenditori della pietanza partenopea. Kei Umezawa si è infatti aggiudicato il secondo posto nell'ambito del Trofeo Caputo e Campionato mondiale 2013.

Interessante lo scambio "culturale" e gastronomico che si è verificato nel corso della kermesse, tra "sapere" partenopeo ed estero, dal momento che tante sono state le richieste di ospitalità del format del Village giunte all’Associazione Pizzaiuoli Napoletani.

E, infatti, sarà Tokyo ad ospitare per prima, a fine ottobre, il Napoli Pizza Village, che volerà poi in Cina a novembre, a Shanghai e Pechino, per poi arrivare a fine mese a Taiwan. Nel 2014 volerà in Russia, a Sochi, per i Giochi Olimpici Invernali di febbraio, mentre da giugno a luglio la manifestazione  giungerà in Brasile, a Rio de Janeiro, in occasione dei Mondiali di Calcio 2014.

Questa l'entusiasta dichiarazione del presidente dell'APN Sergio Miccù:

Questo tour ci consentirà di promuovere non solo il prodotto pizza, con annessi gli elementi della gastronomia nostrana che la compongono, ma anche l’immagine di Napoli e dell’intera regione Campania. Abbiamo lavorato tanto in questo senso e siamo contenti di poter avere i prossimi due anni di lavoro pianificati nella promozione del piatto più importante della cucina e della cultura gastronomica partenopea

Con queste premesse non ci resta che attendere, come tutti i napoletani del resto, la prossima edizione del Napoli Pizza Village, una kermesse che quest'anno ha davvero reso giustizia ad una città come Napoli che merita di essere raccontata e conosciuta per eventi come questo, in grado di coinvolgere la cittadinanza ed i turisti in nome della più antica ricetta della nostra tradizione!

,
Lavora con noi
[ajax_posts]
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram