Questo post in breve
Piazza del Plebiscito resta fuori dalle luminarie natalizie cittadine. Annullato anche l’evento Showcolate
Doveva tenersi dal prossimo week-end, quello del Ponte dell’Immacolata, e durare fino al 15 dicembre 2013, la sesta edizione di Showcolate, la fiera del cioccolato che si tiene ogni anno in piazza del Plebiscito, e che anche lo scorso anno ha registrato un successo da da 180.000 presenze.
Invece l’evento più goloso dell’anno è stato rinviato a data da destinarsi, e sicuramente non si terrà per tutto il mese di dicembre 2013, un periodo “strategico” perché precedente a quello delle feste natalizie e che incentivava i visitatori a trascorrere tra gli stand espositivi di cioccolatini e le meravigliose creazioni artigianali di cioccolata alcune serate invernali. Sul sito ufficiale della fiera del Cioccolato si legge:
“Gli storici organizzatori – Progecta, azienda leader in campo fieristico ed Eurochocolate, il più grande evento nazionale dedicato al cioccolato – confidano nel fatto che l’appuntamento con la dolce kermesse partenopea sia solo rinviato e che, in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Napoli, si possa quanto prima calendarizzare una nuova golosa edizione”
Insomma lo Showcolate contribuiva a creare la giusta atmosfera natalizia nel centro di Napoli, in un luogo simbolo della città che di recente non è stato più preso in considerazione per l’organizzazione di grandi eventi, come è accaduto la scorsa primavera per i concerti estivi.
E c’è anche altro da dire su piazza del Plebiscito, specialmente in questi giorni, quando la città comincia ad illuminarsi con i mille colori delle decorazioni natalizie, quest’anno davvero splendide, allestite nelle strade e nelle piazze del Vomero, della zona di Chiaia e del centro (via Toledo, piazza Trieste e Trento e Galleria Umberto).
L’unica piazza rimasta completamente al buio è proprio quella del Plebiscito, una cosa davvero inconcepibile dal momento che si tratta di uno degli emblemi di Napoli, conosciuta in tutto il mondo, e sui cui tutti i “riflettori” dovrebbero essere puntati, soprattutto a Natale per accogliere la grande presenza di turisti.
Invece, dalle 17 in poi, al calar del sole, su questa piazza regna solo il buio pesto che la rende, a confronto dell’illuminatissima piazza Trieste e Trento, anche desolata ed inquietante.
Il vicesindaco Tommaso Sodano ha chiesto alla Soprintendenza spiegazioni, ma la risposta lascia davvero senza parole:
«La soprintendenza, alla nostra richiesta di aumentare almeno il voltaggio delle lampade che sono in piazza, sa cosa ci ha risposto? Che la piazza deve essere illuminata solo dalla luce della luna e delle stelle…»
Foto | Il Mattino