Napoli è viva, vivissima, e lo dimostrano le iniziative che giorno dopo giorno nascono per sostenerla, difenderla e non abbandonarla, al contrario delle istituzioni.
É con queste premesse che è nata La Movida dell’Orientale, una manifestazione che prevede una serie di eventi e concerti che si terranno in Largo San Giovanni Maggiore Pignatelli, la piazzetta antistante Palazzo Giusso, sede dell’Università degli Studi di Napoli l’Orientale. Questo luogo, fino a un anno fa, era sede della movida serale e notturna partenopea, popolatissimo di giovani che, soprattutto durante i week-end, trascorrevano lì le serate, bevendo birra, ascoltando la musica di band emergenti che si esibivano nel famoso locale Kestè, e scambiando chiacchiere con i propri amici.
Purtroppo da qualche tempo questo posto, di sera, è stato abbandonato, e adesso è vicino al degrado più totale, popolato soltanto da ragazzi poco raccomandabili che sfrecciano tra le aiuole col motorino intimidendo i residenti ed i piccoli commercianti della zona, abbandonando per terra bottiglie e rifiuti.
Il 18 agosto 2012 ha avuto luogo un tragico evento. Un ragazzo, Sabatino Iorio, titolare della pizzeria all’angolo della piazza, fu aggredito, colpito al femore da un proiettile sparato da un giovane dopo una lite. Da allora sono davvero pochi coloro che decidono di intrattenersi lì la sera.
Gli imprenditori della zona (titolari di pizzetterie, bar, caffetterie), per rivalorizzare il posto, hanno deciso di unire le proprie forze e di reagire, per riprendersi e restituire ai giovani di Napoli la loro piazzetta, fondando una sorta di Assessorato alla Movida, affinché in Largo San Giovanni Maggiore Pignatelli pulsi nuovamente la vita. Con l’obiettivo di renderlo nuovamente attrattore di cultura, musica, sano divertimento e civiltà.
La manifestazione è organizzata con il patrocinio del Comune di Napoli e la collaborazione di Jesce Sole.
Da stasera in poi, ogni settimana fino a settembre, si terranno fuori Palazzo Giusso una serie di concerti all’insegna della musica “neapolitan” style, dallo stile hip hop alla “tammurriata”. Tutti gli eventi sono completamente gratuiti!
Segnaliamo che durante ogni evento ci sarà una raccolta fondi per ricostruire Città della Scienza.
Ecco il calendario dei primi concerti in programma:
15 marzo ore 22
James Senese e Napoli Centrale
21 marzo ore 22
Ciccio Merolla “Song ‘e Napule Tour” – special guest M’Barka Bentaleb
30 marzo ore 22
Presentazione ufficiale del lp “DjUncino real HipHop”
5 aprile ore 22
“La lunga notte della tammorra” con la paranza di Peppino di Febbraio