Tutto il “meglio” della produzione gastronomica campana in un punto vendita e ristoro dove acquistare e mangiare i prodotti della “Terra del Buono”
Ripartire dalla filiera enogastronomica ed agroalimentare della Campania, questa la risposta alla Terra dei Fuochi e dei “veleni”. Per dimostrare che nella nostra regione e nella nostra terra esistono specialità e prodotti unici e di qualità, tanto da essere invidiati in tutto il mondo.
Nasce con questi princìpi “Eccellenze Campane”, un luogo che verrà inaugurato domani 16 gennaio 2014 e che accoglierà 65 imprese del settore enogastronomico, rappresentando il primo punto di produzione e vendita di prodotti tipici campani col marchio Igp, e dove, ovviamente, si potranno degustare ed assaporare.
Un “Eataly” tutto napoletano, quindi, che promuoverà e valorizzerà le eccellenze agroalimentari direttamente dal “produttore” al “consumatore”, senza passaggi intermedi, e che sarà accolto all’interno di una struttura che si estende su una superficie di 2000 mq, all’interno di un enorme capannone industriale dei primi del ‘900 in via Brin, all’incrocio con via Galileo Ferraris.
Il primo grande polo gastronomico campano aprirà domani al pubblico alle ore 20:00, e resterà aperto tutti i giorni dalle 7 del mattino a mezzanotte, per coinvolgere visitatori partenopei e non nel tempio dei sapori campani, in vero e proprio laboratorio del gusto dove poter degustare eccellenze di ogni tipo. Queste le 8 aree di produzione che mostreranno al pubblico anche tutte le fasi del processo produttivo:
- Panificio
- Birrificio
- Pastificio
- Caseificio
- Torrefazione
- Pasticceria
- Cioccolateria
- Gelateria
Saranno presenti, nel percorso gastronomico proposto da “Eccellenze Campane”: il “panuozzo” di Gragnano, la mozzarella di Capua di Roberto Battaglia, la pizza di Guglielmo Vuolo, la cioccolata di Gay Odin, il caffè Kenon, la pasticceria di Pasquale Marigliano, ma anche “maccaruni”, “minestra maritata”, “ò pere e o’ muss“, prosciutti campani e vini dop sfusi, spremuta di arance, acqua di Castellammare di Stabia e la chianina di razza marchigiana fatta dal consorzio sannita.
I visitatori potranno guardare, degustare, scegliere, acquistare e fare la spesa, oppure sedersi e vedere le specialità scelte, appena prodotte, essere cucinate ed essere impiattate davanti ai loro occhi. Ci saranno due ristoranti, uno di pesce, uno di terra, e mercatini di frutta e verdura dei monti picentini il sabato e la domenica. E, ancora, laboratori di degustazione, corsi, di cucina, didattica per bambini e congressi in Aula Magna.
Tutto sarà “servito”, ma anche presentato adeguatamente attraverso informazioni sulla provenienza e la lavorazione dei prodotti. Un progetto ambizioso creato in soli due anni dall’imprenditore Paolo Scudiero, che può somigliare al format di Eataly, ma offrendo qualcosa in più: la presenza di artigiani e produttori all’interno del luogo, senza vendere spazi a nessuno. E proponendo soltanto eccellenze di una sola regione, la Campania, al momento le più ricercate dal pubblico e le più genuine, anche da Eataly.
Informazioni sul centro Eccellenze Campane
Quando: Inaugurazione giovedì 16 gennaio 2013 ore 16:30, aperto al pubblico dalle ore 20:00.
Orari: tutti i giorni dalle 7 a mezzanotte
Dove: Via Brin 49 c/o Complesso Brin 69, Napoli
Contatti: 081 5636303