Napoli candidata a Capitale Europea dei Giovani 2018

La città di Napoli è candidata a Capitale Europea dei Giovani 2018, con un programma per rendere i giovani protagonisti della vita sociale

Napoli, insieme a molte altre città, è candidata al progetto Capitale Europea dei Giovani 2018 (European Youth Capital), l’iniziativa lanciata dal Forum Europeo dei Giovani nel 2007 e che ogni anno assegna ad una città diversa tale titolo.

Il riconoscimento ha la durata di un anno e si propone come incentivo per lo sviluppo culturale, economico e sociale della città che lo riceve, attraverso progetti ed iniziative che hanno come perno l’attività dei giovani. Con la presentazione di progetti innovativi ed articolati, destinati prevalentemente ai giovani e alle loro esigenze, ogni candidata cerca di distinguersi da tutte le concorrenti e di proporre idee in campi delicati come quelli della lotta alla disoccupazione, l’integrazione sociale, la cooperazione internazionale.

La decisione di candidare Napoli, che risulta attualmente la città più giovane d’Europa, con il 22% di minori rispetto alla totalità della popolazione, è stata presa dall’Assessorato a Giovani, Politiche giovanili, Creatività e Innovazione nel gennaio 2013, con la consapevolezza che i giovani possono e debbano avere un ruolo fondamentale per la rinascita e la riscoperta delle potenzialità di tutta la città. Il loro estro, la loro energia e la loro passione devono essere un trampolino di lancio per la diffusione di politiche economiche e sociali che li rendano protagonisti.

Per spingere la nostra città, l’Assessorato ha anche lanciato un sito dedicato alla candidatura di Napoli come Capitale Europea dei Giovani 2018, a cui qualunque cittadino può partecipare in qualità di sostenitore, supportando la candidatura con l’invio di una foto e di un pensiero originale sul perchè la città dovrebbe vincere il riconoscimento. Non solo, perchè il sito dà anche la possibilità a soggetti pubblici, istituzioni, associazioni, gruppi informali ed artisti di aderire, inviando una propria idea di progetto.

Se Napoli dovesse vincere, i vantaggi che deriverebbero dall’applicazione di un modello di partecipazione attiva dei giovani all’interno della Città Metropolitana e della Regione incentrato sull’aumento dell’occupazione giovanile, l’incremento della mobilità in Europa con conseguente scambio interculturale, la partecipazione nella società dei giovani con minori opportunità, lo sviluppo del Servizio Civile e del volontariato e  l’inclusione dei NEET (Not in Education, Employment or Training, coloro che non studiano, non lavorano nè seguono corsi di formazione) in percorsi di lavoro e formazione.

A decidere la vincitrice sarà una giuria composta da organizzazioni giovanili europee e partner istituzionali ed un’eventuale vittoria ottenuta da Napoli contribuirebbe ancora di più a promuovere la nostra città, ma soprattutto a migliorare le condizioni sociali ed economiche dei tanti giovani che vi vivono.

Città candidate al progetto European Youth Capital 2018

Amiens, France
Angra do Heroísmo, Portugal
Ankara, Turkey
Bratislava, Slovakia
Bristol, United Kingdom
Cascais, Portugal
Coimbra, Portugal
Erzurum, Turkey
Istanbul, Turkey
Kamyanets-Podilsky, Ukraine
Kecskemét, Hungary
Kingston Upon Hull, United Kingdom
Larnaka, Cyprus
Limassol, Cyprus
Manchester, United Kingdom
Napoli, Italy
Novi Sad, Serbia
Perugia, Italy
Poznan, Poland
Tbilisi, Georgia

Seguici su Google News
favicon google news
Scritto da Fabiana Bianchi
Potrebbero interessarti