Questo post in breve
Il MANN di Napoli inaugura le visite virtuali che permettono di esplorare le collezioni del Museo Archeologico comodamente dal divano di casa.
Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli è uno dei poli museali più ricchi, più famosi e più apprezzati della città. Durante il periodo della Quarantena, il Museo ha deciso di mettere a punto una serie di visite virtuali che consentiranno ai visitatori di esplorare, conoscere e riscoprire i reperti del Museo in attesa di tornare a visitarlo dal vivo.
Passeggiate virtuali al Museo MANN
Lo sforzo di digitalizzazione del Museo Archeologico Nazionale di Napoli ha portato alla creazione di sette percorsi di vista che si articolano sia attraverso le collezioni tematiche ospitate all’interno del Museo nel suo storico allestimento, sia nelle curiosità sulle “collezioni particolari” come ad esempio la Galleria degli Imperatori oppure la Collezione Egizia, tra le più ampie d’Italia.
Le visite virtuali del MANN di Napoli sono organizzate grazie a Google Arts & Culture, un sistema messo a disposizione di tutti i poli museali del mondo dalla grande azienda americana.
Attualmente è possibile osservare oltre 770 opere disposte in tutto il Museo Archeologico: una percentuale non trascurabile dell’intero patrimonio museale del MANN.
Le Gemme del MANN
A essere stata digitalizzata e messa a disposizione dei visitatori virtuali è anche una parte della collezione delle gemme del MANN, ovvero della vastissima collezione di pietre intagliate e di cammei custodita all’interno del Museo.
Paradossalmente, osservare la raffinatissima lavorazione delle gemme nei loro minuscoli dettagli è molto più semplice on line che dal vivo: le fotografie ad altissima definizione consentono di apprezzare l’enorme abilità degli orafi greci e latini.
Attraversare il MANN
Quando si parla di “visite virtuali” non si deve immaginare soltanto un lunghissimo catalogo di fotografie da sfogliare come una qualsiasi rivista on line: il Museo MANN è stato fotografato con un sistema di foto a 360° che consente – letteralmente – di “navigare” da una stanza all’altra come se si stessero davvero attraversando le sale delle esposizioni.
Come partecipare alle visite virtuali
Per accedere al servizio cliccare su => visite virtuali del Museo Archeologico Nazionale di Napoli