Questo post in breve
La Cappella Sansevero ha conquistato i milioni di turisti che hanno visitato Napoli nel 2019: tutti i numeri di un piccolo miracolo napoletano.
Il Museo della Cappella di San Severo si trova nel cuore del Centro Storico di Napoli e rappresenta una delle più famose attrazioni della città.
Negli ultimi anni, con l’irrefrenabile aumento del flusso turistico in Campania e in particolare nel suo capoluogo, i visitatori che hanno ammirato il Cristo Velato e tutti i capolavori contenuti nello scrigno del Sansevero sono aumentati in maniera esponenziale.
Il caso del Museo della Cappella di Sansevero, museo affidato a gestione privata, è uno dei più interessanti del tessuto museale della nostra città e dimostra le enormi potenzialità del centro storico napoletano come punto di riferimento per il turismo internazionale.
2019 nella Cappella Sansevero: un anno da record
Nell’arco di tutto il 2019 i visitatori che hanno varcato la soglia del Museo di Cappella Sansevero sono stati 758.453. Rispetto alle cifre del 2018 si è registrato un aumento dell’8% dei visitatori (in quell’anno furono staccati 665.774 biglietti).
Queste cifre, che già in assoluto fanno toccare con mano la grandezza del fenomeno, risultano ancora più impressionanti se paragonate a un’altra famosissimo punto di interesse storico della nostra regione, la Reggia di Caserta. Sempre nel 2019, la Reggia ha accolto 728.231 visitatori, piazzandosi all’ottavo posto nella classifica del Musei più visitati d’Italia.
Uno sguardo al passato: i numeri del 2013
Il sempre maggiore successo del Museo della Cappella Sansevero non è un fenomeno limitato agli ultimi anni: comparando i risultati più recenti con i dati raccolti alla fine del 2013, si può osservare un incremento del 300% dei visitatori.
I motivi di un successo straordinario
Il successo di questo piccolo Museo, nascosto nel dedalo dei vicoli cittadini, va attribuito a diversi fattori. Certamente la leggendaria opera del Cristo Velato scolpito dal Sammartino rappresenta ancora oggi il cuore del Museo, ma a catturare l’attenzione e la meraviglia dei visitatori sono anche i capolavori del Disinganno e della Pudicizia, il primo avvolto in un’intricata rete di corda, l’altra coperta da un impalpabile velo di marmo.
Le macchine e i misteri del Sansevero
Non si possono dimenticare le straordinarie quanto misteriose Macchine Anatomiche realizzate dal Principe di Sansevero e anche il fascino della figura del Principe Alchimista, che attira ogni anno nel suo tempio migliaia di appassionati e di curiosi.
Una posizione privilegiata
A giocare un ruolo fondamentale nel successo degli ultimi anni è anche la posizione fortunatissima del Museo, che può essere raggiunto con grande facilità dai turisti intenti a visitare centro di Napoli. Inoltre, grazie alle sue piccole dimensioni, il Museo di Cappella Sansevero può essere visitato in uno spazio di tempo limitato, che non stravolge ma anzi arricchisce la permanenza dei turisti in città.
Informazioni su Museo della Cappella di Sansevero
Dove: Via Francesco de Sanctis 19/21, Napoli
Prezzi:
- Biglietto ordinario: € 8,00
- Artecard: € 6,00
- Soci FAI: € 6,00
- Ragazzi da 10 a 25 anni: € 5,00
- Bambini fino a 9 anni: gratis
Orari:
- aperto nei giorni feriali dalle 9:00 alle 19:00
- Sabato dalle 9:00 alle 20:30
- Chiuso il Martedì