I migliori spettacoli teatrali a Napoli, Dicembre 2016 | Prosa, opera e balletto

Pubblicato 
mercoledì, 07/12/2016
Di
Valentina D'Andrea
I migliori spettacoli teatrali a Napoli per il mese di Dicembre 2016

Pirandello, Eduardo, Molière, Lo Schiaccianoci, La Bella Addormentata e La Bohème tra i migliori spettacoli teatrali a Napoli per il mese di Dicembre 2016!

Con il freddo di queste giornate e di queste serate invernali siamo tutti alla ricerca di un rifugio caldo e accogliente dovre trascorrere il nostro tempo libero, magari all’insegna della cultura e dell’arte.

La programmazione dei teatri a Napoli per il mese di Dicembre 2016 ci viene in soccorso, attraverso una selezione di spettacoli teatrali interessanti e coinvolgenti. Avete solo l’imbarazzo della scelta tra i classici di Pirandello, Eduardo, Čechov e i balletti classici più conosciuti e amati dal pubblico, come La Bella Addormentata e Lo Schiaccianoci, alle opere di drammaturgia contemporanea che ci offrono uno spaccato sugli autori teatrali emergenti.

Non resta che mettervi comodi e scegliere, tra le proposte di Napolike per i migliori spettacoli teatrali da non perdere a Napoli, per il genere Prosa, Opera e Balletto, quelli che preferite!

Teatro Mercadante

Un tram che si chiama desiderio

Il regista cileno Cristián Plana porta in scena il classico del drammaturgo statunitense Tenneesee Williams Un tram che si chiama desiderio mescolando il violento realismo dell’opera con lo sguardo paranoico della sua protagonista, Blanche DuBois, cercando di svelare la profondità delle diverse situazioni attraverso la sua particolare visione della realtà.

Date: fino all’11 dicembre 2016
Prezzo biglietti: dai 9,50 ai 29 euro

Informazioni su orari e biglietti sullo spettacolo Un tram che si chiama desiderio 

Una scena dello spettacolo Un tram che si chiama desiderio al Teatro Mercadante di Napoli

Il giuoco delle parti

Umberto Orsini interpreta il protagonista Leone Gala nel celebre dramma pirandelliano che si incentra su un intrigo di passioni tra marito, moglie e amante e in cui morirà uno dei tre. Il giovane regista Roberto Valerio ha immaginato Leone Gala che, sopravvissuto ai fatti narrati, cerca di ripercorrerli come uno scrittore che voglia mettere ordine nelle bozze, in un’atmosfera sospesa tra reale e irreale.

Date: dal 13 al 18 dicembre 2016
Prezzo biglietti: dai 9,50 ai 29 euro

Informazioni su orari e biglietti sullo spettacolo Il giuoco delle parti  

Una scena dello spettacolo Il giuoco della parti di Pirandello al Teatro Mercadante di Napoli

Teatro San Ferdinando

Miseria e nobiltà

Arturo Cirillo porta in scena nella “casa” di Eduardo De Filippo un classico della sua drammaturgia di Eduardo Scarpetta e anche uno dei testi emblematici della nostra tradizione teatrale. La trama, divertente e pittoresca, è ormai conosciuta a tutti: Don Felice Sciosciammocca, uno scrivano pubblico, e Don Pasquale, un fotografo ambulante, decidono di fingersi parenti del marchesino Eugenio perché questi possa ottenere la mano della figlia di un ex cuoco arricchito.

Date: dal 21 dicembre 2016 all’8 gennaio 2017
Prezzo biglietti: dai 9,50 ai 29 euro

Informazioni su orari e biglietti sullo spettacolo Miseria e nobiltà 

Lo spettacolo Miseria e Nobiltà di Eduardo Scarpetta al Teatro San Ferdinando di Napoli, regia di Arturo Cirillo

Teatro Bellini

Lacci

Silvio Orlando è il protagonista di un dramma emozionante e fortissimo, diretto da Domenico Starnone, che racconta di una coppia di coniugi sposatisi giovanissimi negli anni ’60 e il cui rapporto affettivo è andato a deteriorarsi col tempo, fino ad allontanarli anche geograficamente. Abbandonati ma legati da lacci invisibili. Che cosa siamo disposti a sacrificare, pur di non sentirci in trappola? E che cosa perdiamo, quando scegliamo di tornare sui nostri passi?

Date: fino all’11 dicembre 2016
Prezzo biglietti: dai 14 ai 32 euro

Informazioni su orari e biglietti sullo spettacolo Lacci 

Silvio Orlando in Lacci, al Teatro Bellini di Napoli

Ivanov

Filippo Dini porta in scena al Teatro Bellini di Napoli la prima opera di Anton Čechov, scritta nel 1887 quando aveva 27 anni, e rimaneggiata successivamente fino a farla diventare un capolavoro. Il suo Ivanov è moderno, ambientato nella società assopita della Russia alle porte della rivoluzione, dove vengono raccontate, con umorismo e ironia, le vicende di coppie in crisi e mariti depressi, di mogli tradite e di giovani innamorate, di nobili decaduti e arrampicatori sociali.

Date: dal 13 al 18 dicembre 2016
Prezzo biglietti: dai 14 ai 32 euro

Informazioni su orari e biglietti sullo spettacolo Ivanov 

Ivanov in scena al Teatro Bellini di Napoli, regia di Filippo DiniPiccolo Bellini

Li nipute de lu sinneco

Pino Carbone porta al Piccolo Bellini di Napoli una delle più celebri commedie di Eduardo Scarpetta ma in una versione inedita originale. In scena ci sono dei bambini che giocano a essere “li nipute de lu sinneco” e , con i loro giocattoli, danno vita a quest’opera come se la stessero immaginando sotto gli occhi del pubblico. Attori adulti intepreteranno dei bambini come se stessero giocando nella loro immaginazione, tra travestimenti goffi ed equovoci che esprimono il filo narrativo dello spettacolo.

Date: dal 28 dicembre 2016 all’8 gennaio 2017
Prezzo biglietti: dai 10 ai 15 euro

Informazioni su orari e biglietti sullo spettacolo Li nipute de lu sinneco 

Pino Carbone porta in scena al teatro Piccolo Bellini lo spettacolo Li nipute de lu sinnecoTeatro San Carlo

La Bella Addormentata

La splendida fiaba de La Bella Addormentata viene raccontata, dal gruppo trasFORMAzioneANIMATA, attraverso il teatro delle ombre e di figura, mostrando il mondo immaginifico di fate e streghe, mescolando realtà e fantasia e toccando con grande leggerezza il tema dell’emarginazione e del diritto di crescere.

Date: fino al 18 dicembre 2016
Prezzo biglietti: dagli 8 ai 24 euro

Informazioni su orari e biglietti sullo spettacolo La Bella Addormentata 

La Bella Addormentata Teatro San Carlo Napoli

La Bohème

La celebre opera di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica e ispirata al romanzo di Henry Murger Scènes de la vie de bohème, andò in scena per la prima volta a Torino, al Teatro Regio, il 1 febbraio 1896. Adesso va in scena al Teatro San Carlo di Napoli con la regia di Francesco Saponaro con l’orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo.

Date: dal 16 al 21 dicembre 2016
Prezzo biglietti: dai 28 ai 110 euro

Informazioni su orari e biglietti sullo spettacolo La Bohème 

La Boheme in scena al Teatro San Carlo di Napoli

Lo Schiaccianoci

Il balletto di Natale per eccellenza torna, come ogni anno, al Teatro San Carlo di Napoli! La celebre opera di Piotr I. Tchaikovsky che racconta, tra indimenticabili passi a due e assoli e inconfondibili musiche, la favola della piccola Clara che riceve come dono di Natale, uno schiaccianoci a forma di soldatino. E trascorrerà la magica notte della vigilia di Natale in compagnia di straordinari amici come la Principessa di Zucchero, il Principe Schiaccianoci e il malvagio Re dei Topi.

Date: dal 29 dicembre 2016 al 4 gennaio 2017
Prezzo biglietti: dai 24 ai 95 euro

Informazioni su orari e biglietti sullo spettacolo Lo Schiaccianoci 

Lo Schiaccianoci in scena al Teatro San Carlo di NapoliTeatro Nuovo

Svenimenti

Al Teatro Nuovo di Napoli va in scena uno stravagante vaudeville tratto dagli atti unici, le lettere e i racconti di Anton Čechov. La compagnia Le Belle Bandiere realizzaa uno sfaccettato montaggio da Il Tabacco fa male, trasformato in bizzarro monologo a due voci, La domanda di matrimonio e L’orso, a cui si aggiungono una selezione appassionata di brani dall’epistolario di Čechov con l’attrice e moglie Olga Knipper, da Il Giardino dei ciliegi e Tre sorelle.

Date: dal 7 all’11 dicembre 2016

Informazioni su orari e biglietti sullo spettacolo Svenimenti Svenimenti al Teatro Nuovo di Napoli

Il sangue

Pippo Delbono e Petra Magoni portano in scena un lavoro teatrale sul mito di Edipo, che, “spogliato dell’aura mitologica, diviene la sofferente condizione di sradicamento di una creatura di oggi, costretta a misurarsi con la morte o peggio ancora con la vita, con i rapporti malati che creano gabbie di sofferenza”.

Date: dal 15 al 18 dicembre 2016

Informazioni su orari e biglietti sullo spettacolo Il sangue 

Il sangue Teatro Nuovo NapoliTeatro Delle Palme

Il malato immaginario

La celebre opera di Molière interpretata al Teatro delle Palme di Napoli da Andrea Buscemi e Nathalie Caldonazzo, in una versione che privilegia la grande struttura comica del testo che stinge in smorfia, amarezza e veicola serie riflessioni sul mondo dei medici avidi e incapaci e, in generale, sui disvalori della società, sulla vita e la morte.

Date: dal 15 dicembre 2016
Prezzo biglietti: dai 20 ai 25 euro

Informazioni su orari e biglietti sullo spettacolo Il malato immaginario 

Il malato immaginario Teatro delle Palme Napoli

 

, , , , , ,
Lavora con noi
[ajax_posts]
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram