La metropolitana di Napoli diventa un museo aperto, così saranno visitabili e tutelate le opere d'arte contemporanea nelle stazioni
Si chiama MAM (Museo Aperto Metropolitana Napoli) il progetto volto alla valorizzazione delle stazioni della metropolitana di Napoli linea 1 che trasformerà una delle linee più belle al mondo in un vero e proprio museo. Così le oltre 160 opere d'arte contemporanea custodite all'interno delle stazioni verranno tutelate e trattate come i grandi pezzi d'arte quali sono.
A progettare le stazioni dell'arte, che nel 2017 hanno registrato 176.000 visite turistiche, sono stati, lo ricordiamo, alcuni dei più importanti architetti contemporanei a livello mondiale: Gae Aulenti, Fuksas, Atelier Mendini, Oscar Tousquets Blanca, Dominique Perrault, Álvaro Siza e Eduardo Souto de Moura.
Come se non bastasse, in queste stazioni sono visitabili opere d'arte di artisti del calibro di Jannis Kounellis, Joseph Kosuth, Mimmo Paladino, Sol Lewitt e Mario Merz. Grazie a questo progetto, sarà possibile usufruire di un servizio culturale gratuito di altissimo livello. Altre opere ancora si attendono per l'inaugurazione delle innovative fermate della linea 6.