Quest’anno approda anche a Napoli il Festival Storia 2012, nel quale verrà affrontato il tema: ’’Mediterraneo – Mare Nostrum?’’. Dopo le prime due giornate tenutesi a Torino, dove il Festival nacque sette anni fa, ora è il turno del capoluogo partenopeo. L’appuntamento è dal 3 all’8 dicembre.
E’ grazie alla volontà di Angelo D’Orsi, l’organizzatore della rassegna piemontese, e Luigi Mascilli Migliorini, docente all’Università Orientale di Napoli, che è potuta nascere questa interessante collaborazione tra Napoli e Torino. Collaborazione che tra l’altro è stata rimaracata dall’incontro tenutosi ieri al Museo Nazionale del Risorgimento di Torino con la presenza di Piero Fassino e Luigi De Magistris. La forte collaborazione nata tra Napoli e Torino dovrebbe proseguire anche in future edizioni, come quello programmato tra la fine di maggio e l’inizio di giugno.
Il Festival avrà luogo in diverse sedi e scenari, come Castel dell’Ovo, la Basilica di San Giovanni Maggiore e la città della Scienza, e sarà caratterizzato da innumerevoli incontri, dibattiti e soprattutto momenti dedicati all’arte. Questa mattina il via a Città della Scienza con la lectio magistralis ’’Napoli tra Europa e Mediterraneo’’ del professor Giuseppe Galasso. A seguire, oggi e nei prossimi giorni, ci saranno anche momenti più leggeri come ad esempio gli aperitivi con la storia al ristorante La Bersagliera, al molo di Santa Lucia, con conversazioni che andranno da ’’Un mare di pasta’’ a ’’I miti del Mediterraneo’’.