Maggio dei Monumenti 2013: Cortili, chiostri e sagrati

Manca ormai pochissimo al tradizionale appuntamento con il Maggio dei Monumenti (scopri il programma aggiornato) la rassegna culturale realizzata a Napoli ogni anno e che invita a conoscere e vivere il patrimonio artistico e storico della città, giunta quest’anno alla XIX edizione e che si terrà dal 4 maggio al 2 giugno 2013.

Il tema delle visite guidate, degli eventi, degli spettacoli teatrali, musicali, di danza, delle mostre e di tutte le iniziative culturali, quest’anno sarà Cortili, Chiostri e Sagrati. Lo scorso mese il Comune di Napoli ha invitato, con un apposito bando scaricabile dal sito ufficiale, a presentare le proposte per le performance da inserire in programma.

Chiostro Certosa di San Martino

I cinque week-end del mese saranno ricchi di iniziative volte a coinvolgere il pubblico partenopeo ed i turisti e ad animare anche le zone periferiche della città, che possiedono potenzialità culturali ed artistiche ancora inespresse.

Il programma del Maggio dei Monumenti 2013 non è ancora noto, ma l’assessore alla cultura e al turismo Antonella Di Nocera dichiara che mai come in quest’occasione verrà rilanciato il turismo a Napoli, attraverso un sistema che integra pubblico e privato. Sono stati infatti creati, in collaborazione con ArteCard, Alitalia e Trenitalia, dei pacchetti turistici pensati ad hoc per i cinque week-end coinvolti nella rassegna, con offerte che comprendono viaggio, pernottamento, visite ai musei ed ai luoghi culturali della nuova Napoli Card, in una perfetta sinergia tra le attività del settore turistico e dei trasporti.

L’assessore Di Nocera ha anche previsto di coinvolgere gli sponsor, che potranno finanziare le attività culturali in cambio di visibilità e pubblicità, un’opportunità che creerebbe vantaggi sia per le aziende che alla valorizzazione delle iniziative in programma. Grande intesa anche con l’Accademia delle Belle Arti, i cui studenti realizzeranno il concept grafico della nuova campagna di comunicazione.

Attendiamo quindi con curiosità il programma della nuova edizione del Maggio dei Monumenti 2013, sperando che le parole della Di Nocera non restino tali, e che si concretizzi finalmente quella sinergia tra pubblico e privato, con un unico importante obiettivo: la valorizzazione e la promozione della cultura nella città di Napoli.

Seguici su Google News
favicon google news
Scritto da Valentina D'Andrea
Potrebbero interessarti