Libri e caffè, MetroArtBookstore è l’iniziativa organizzata dal Teatro Mercadante di Napoli, il Teatro Stabile della città situato in Piazza Municipio.
La proposta è quella di utilizzare gli spazi non adibiti al teatro, come il foyer, per dedicarli all’aggregazione sociale, alla cultura e al relax, negli orari in cui non si tengono spettacoli.
Da questa idea nasce Libri e caffè, un caffè letterario dove si può trascorrere del tempo in un luogo accogliente sorseggiando un caffè e leggendo un buon libro, da scegliere tra quelli che sono a disposizione e che si possono anche acquistare.
Ad intrattenere coloro che sceglieranno questo tipo di attività per rilassarsi dopo il lavoro, nella pausa caffè, o per l’ora dell’aperitivo, saranno organizzate conferenze, presentazioni di libri, incontri musicali, e tante altre occasioni di scambio culturale.
Libri e caffè è uno spazio ideato da Luca Pisanti, dell’omonima casa editrice e da Edgar Colonnese, libraio di via San Pietro a Majella, entrambi discendenti di librerie storiche partenopee, che vanno a riproporre proprio ai napoletani la tradizione del caffè accompagnata da iniziative culturali, come il teatro, la musica dal vivo, i reading letterari.
Ci siamo associati per lanciare una nuova sfida imprenditoriale e culturale partendo da un luogo insolito ma in cui crediamo molto, il foyer del teatro Stabile, un luogo privilegiato che s’affaccia giusto su piazza Municipio
Tutto avrà luogo all’interno del foyer del primo piani del Mercadante dalle 16:30 in poi, fino all’inizio dello spettacolo.
Oltre a bere caffè, ma anche birra, liquori e aperitivi, spazio anche alla gastronomia. Pietro Parisi, è uno chef contadino che ha aperto a Palma Campania il ristorante “Era Ora”, in cui propone i prodotti che coltiva in un orto adiacente. Per Libri e caffè cucinerà le sue pietanze, tra cui i Boccaccielli, i barattoli di vetro pieni di golosità locali, come la parmigiana di melanzane. Ci saranno poi i vini dell’azienda agricola Meoli, le birre Maneba, i latticini da Latte Nobile.
I libri da sfogliare sono testi prevalentemente teatrali, soprattutto napoletani, ma anche italiani e stranieri. Alcuni trattano la letteratura e le guide di viaggio, locandine, stampe, cartoline, di giovani autori e case editrici indipendenti. L’area libreria è arredata con mobili ecompatibili, realizzati in cartone riciclato, forniti dalla ditta Formaperta.
Un modo insolito e originale per trascorrere i pomeriggi e le ore pre-serali, in attesa di uno spettacolo o del rientro a casa, circondati dalla cultura e dal buon cibo.