Questo post in breve
Lo street artist Jorit dipingerà un murales dedicato a Massimo Troisi sul palazzetto dello sport di San Giorgio a Cremano
Lo street artist italiano Jorit Agoch, autore dei murales della bambina a Ponticelli, del San Gennaro operaio a Forcella, questa volta ha dipinto Massimo Troisi su una facciata del palazzetto dello sport a San Giorgio a Cremano. Il murale è stato inaugurato il 19 febbraio 2017 in occasione del sessantaquattresimo anniversario dell’attore.
L’artista ha realizzato non solo il volto di Massimo Troisi ma anche tre delle principali scene dei film più famosi del compianto attore napoletano.
La prima immagine è quella del miracolo, scena tratta dalla discussione sulla differenza tra il miracolo facile e del miracolo difficile tra Lello (Lello Arena) e Gaetano (Massimo Troisi) in “Ricomincio da tre”.
La seconda è tratta da “Non ci resta che piangere” ed è l’esilarante scena del bidello Mario (Massimo Troisi) che detta una lettera all’insegnante Saverio per chiedere clemenza a Savonarola, l’influente frate predicatore nella teocratica Firenze dell’epoca.
L’ultima scena è tratta dal film “Il Postino”: il bacio appassionato ed emozionante tra Mario (Massimo Troisi) e Beatrice (Mariagrazia Cucinotta). Un bacio che chiuderà la carriera e la vita dell’indimenticabile attore.
La maestria di Jorit sta nel trovare, attraverso una minuziosa indagine pittorica, l’umanità che si cela dietro il personaggio. Utilizza la vernice a spruzzo che offre un forte impatto visivo e rende quasi reale la raffigurazione artistica.
Una grande opera dal valore artistico ma anche con un chiaro significato simbolico di omaggio allo scomparso attore e di rinascita per il palazzetto che riprende le attività dopo un lungo periodo di fermo.
Galleria fotografica
Le immagini dei murales dedicati a Troisi a San Giorgio a Cremano.