Istallazione delle Pietre d'Inciampo a Napoli in memoria delle vittime del nazifascismo

Pubblicato 
lunedì, 06/01/2020
Di
Olga Luce
Pietra d'inciampo

L'istallazione delle Pietre d'Inciampo a Napoli rinnova l'impegno della città e delle sue istituzioni a mantenere vivo il ricordo delle vittime delle leggi razziali

Il comune di Napoli istallerà delle pietre d'inciampo in Piazza Borsa il 7 Gennaio 2020 alle 9:30 del mattino. La cerimonia, gratuita aperta a tutta la cittadinanza, ricorderà le vittime della promulgazione delle leggi razziali nel ventennio fascista.

Cosa sono le pietre d'inciampo?

Le pietre d'inciampo sono piccoli quadrati di ottone delle dimensioni di un sanpietrino normalmente utilizzato per la pavimentazione delle strade urbane.  Su ogni pietra d'inciampo viene riportato il nome di una vittima delle leggi razziali, la data della sua nascita e quella della sua morte, insieme al luogo in cui la morte avvenne.

Ideate dall'artista tedesco Gunter Demnig, le pietre d'inciampo sono state installate a partire dal 1992 e attualmente se ne contano oltre 71.000 in tutta Europa.

I nomi dei deportati napoletani

Le pietre d'inciampo di Napoli saranno dedicate ad Amedeo, Aldo, Elda e Paolo Procaccia, Milena Modigliani, Luciana Pacifici e Sergio Oreste Molco. Tutti facevano parte della comunità ebraica di Napoli e tutti sono stati deportati ad Aushwitz, dove hanno poi trovato la morte.

Informazioni sull'Istallazione delle Pietre d'Inciampo

Dove: Piazza Borsa, Napoli

Quando: 7 Gennaio 2020

Prezzo: Evento Gratuito

Orario: ore 9:30

Fonte Immagine: Wikipedia

,
Lavora con noi
[ajax_posts]
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram