E’ in arrivo il fatidico e critico momento del pagamento dell’Imu. Il saldo dell’Imu sarà una vera e propria ”stangata”, infatti a Napoli ed in alcune grandi città si toccheranno addirittura punte, per la seconda casa, di circa 1000 euro.
Secondo lo studio effettuato dalla Uil, quest’anno molte tredicesime serviranno quasi esclusivamente per pagare la tassa dell’Imu. Un grosso problema per i cittadini che ricevono la tredicesima, un incubo per chi nemmeno riesce ad arrivare a fine mese.
Per questo splendido fine 2012 bisogna ovviamente ringraziare il decreto Salva-Italia, o meglio il “decreto Salva-Banche” che darà un po’ di respiro, non si sa per quanto, alle grandi banche del Belpaese che sono più o meno tutte con l’acqua alla gola (almeno a quanto vogliono farci credere) . Il gettito complessivo dell’Imu, tra prima e altre abitazioni, potrebbe superare i 23 miliardi di euro, circa un paio di miliardi in più rispetto ai 21 miliardi che erano stati preventivati. Questo è quanto risulta dai calcoli fatti dall’Osservatorio periodico sulla fiscalità locale della Uil Servizio Politiche Territoriali sulle delibere del totale dei Comuni (8.092), pubblicate sul sito del ministero dell’Economia dal 10 al 28 Novembre 2012.
Tra le grandi città è in testa Roma sia per le prime case che per le seconde.
Elenco delle dieci città più care
secondo le elaborazioni dell’Osservatorio Uil Servizio Politiche Territoriali.
—————————————
I COSTI DELL’IMU: LA TOP TEN PRIMA CASA
CITTA’ ALIQUOTA COSTO TOTALE MEDIO
Roma 5 639
Milano 4 427
Rimini 5 414
Bologna 4 409
Torino 5,75 323
Padova 4 321
Verona 4 321
Napoli 5 303
Pavia 5,3 303
Genova 5 295
Tali dati sono stati elaborati tenendo conto della media delle rendite catastali delle singole città (A/2 e A/3), per un immobile che si trovi in una zona semi-centrale di circa 80 mq (cioè 4 -5 vani). Per la media delle detrazioni si è considerata una famiglia con 1,56 figli a carico.