Il complesso di Santa Maria della Colonna a Napoli riapre dopo 40 anni

Chiesa di Santa Maria della Colonna a Napoli

Dopo 40 anni riapre il complesso di Santa Maria della Colonna a Napoli grazie ai fondi Unesco del Grande Progetto centro storico che hanno consentito i lavori.

Il complesso monumentale di Santa Maria della Colonna a Napoli, che si trova in via dei Tribunali, è stato riaperto al pubblico dopo 40 anni, dopo la fine dei lunghi lavori di restauro. Sono stato resi possibili grazie ai fondi Unesco del Grande Progetto centro storico di Napoli e alla direzione della Soprintendenza e, dopo due anni, restituiscono ai cittadini un gioiello della città.

I lavori di restauro e rifunzionalizzazione hanno riguardato il Complesso in Largo dei Girolamini, appartenente alla Curia dal 1566 per volontà del Cardinale Mario Carafa, ma che attualmente ospita uno dei conservatori più antichi di Napoli. Sono stati restaurati la facciata barocca, la corte centrale, l’apparato artistico e architettonico della chiesa, le aree al secondo livello e la copertura e non resta che decidere quale dovrà essere la nuova funzione della struttura. Probabilmente vi si svolgeranno attività ricreative e verranno creati spazi per le esposizioni e una sala conferenze.

Infatti, il complesso ha già da tempo relazioni con le associazioni della città e potrebbero essere loro le protagoniste di una sua riqualificazione.

Sicuramente è una bellissima notizia per la città ed è solo uno dei tanti nuovi passi che porteranno al restauro anche di altri monumenti. Il prossimo ad essere interessato dai lavori sarà il Castel Capuano ed in totale saranno 9 gli altri interventi nel centro storico.

Seguici su Google News
favicon google news
Scritto da Fabiana Bianchi
Potrebbero interessarti