Grande Progetto Centro Storico di Napoli: partono i lavori stradali e per le aree verdi

Pubblicato 
giovedì, 14/09/2017
Di
Laura Keys

Parte il Grande Progetto Centro Storico di Napoli: riqualificazione di spazi urbani, lavori per aree verdi e accessibilità per i disabili!

Il Comune di Napoli annuncia un'importante opera di riqualificazione urbana, il Grande Progetto Centro Storico. A partire dal 25 settembre 2017 è in programma l'apertura di cantieri in diverse zone della città, che saranno valorizzate come parte del patrimonio Unesco.

Tre le aree interessate dai lavori: area nord-orientale, area Centro Antico-Decumani e area Banchi Nuovi-Mercato. Strade, piazze, vicoli e slarghi  subiranno interventi di vario genere. Tra questi il risanamento delle pavimentazioni stradali, l'installazione di opere di arredo urbano e la sistemazione delle aree verdi.

Verrà migliorata l'accessibilità per le persone disabili e anche l'impianto di illuminazione pubblica sarà rifatto. In alcune strade si avvieranno, inoltre, lavori alla rete fognaria. La prima zona in cui saranno attivi i cantieri è quella del Centro Antico-Decumani, a partire dall'area limitrofa a Castel Capuano e le vie Poerio, Carbonara e Cirillo. Tra gli spazi coinvolti nel progetto spiccano via Duomo, via San Biagio dei Librai, via dei Tribunali, largo Banchi Nuovi, via Mezzocannone, e via Portalba.

Le strade coinvolte nel Grande Progetto Centro Storico

Ecco tutte le strade che saranno interessate dai lavori, nel corso dei mesi. Cliccare sul pulsante per espandere l'elenco.

- via Bartolomeo Capasso
- piazza Giustino Fortunato
- via del Grande Archivio
- piazza Scacchi
- ponte San Severino
- via del Duomo
- via S. Gregorio Armeno
- vico dei Maiorani
- piazzetta Sant'Andrea delle Dame
- vico De Crecchio
- vico Sant'Aniello
- larghetto Sant'Aniello
- via Settembrini
- via Maria Longo
- via Tribunali (da piazza Miraglia a via Duomo)
- portici Tribunali
- piazza dei Gerolomini
- piazza San Gaetano
- via Giuseppe Maffei
- vico S. Nicola al Nilo
- via Sapienza
- via Pisanelli
- via Anticaglia
- piazzetta S. Giuseppe dei Ruffi
- vico Cinque Santi
- via San Paolo
- via S. Giuseppe dei Ruffi
- via Anticaglia
- via Luciano Armanni
- largo Regina Coeli
- via San Biagio dei Librai
- vico San Severino
- vico Monte di Pietà
- via dei Rocci
- piazza Crocelle ai Mannes

via Donnaregina e via ss. Apostoli
- via santa Sofia (tratto)
- largo Donnaregina
- via Pietro Trinchera
- piazza Riario Sforza
- via Tribunali (da via Duomo a Castel
Capuano)
- piazza Riario Sforza
- vico Nuovo della Pace
- via Oronzio Costa
- piazza san Francesco
- vicoletto II S. Maria a Cancello
- via Concezio Muzi
- via Poerio
- piazza Enrico De Nicola
- piazza dei Tribunali (da via Muzi a via
Carbonara)
- piazza Capuana
- via dei Tribunali
- via Carbonara

- via Mezzocannone
- via Enrico de Marinis
- via Candelora
- via Banchi Nuovi
- largo Banchi Nuovi
- vico Melofioccolo
- calata SS. Cosma e Damiano
- pendino S. Barbara
- piazzetta Teodoro Monticelli
- largo San Giovanni Maggiore
- via Ecce Homo
- largo Ecce Homo
- via San Pietro a Majella
- via Port'Alba
- piazza Luigi Miraglia
- via Santa Chiara
- via San Sebastiano
- via Benedetto Croce
- piazzetta Forcella
- via Annunziata
- piazza Calenda
- gradini Forcella
- via Forcella
- piazza Mercato
- piazza del Carmine
- via Fossataro
- piazzetta Oronzo De Donno
- via Ludovico Bianchini
- piazzetta Sant'Eligio
- via Campane a Sant'Eligio
- via Giubbonari
- via San Giovanni a mare e tratto di via Sant'Eligio
- vico Soprammuro Ave Gratia Piena e via Postica

Per essere aggiornati sull'andamento degli interventi si potrà consultare il sito del Comune di Napoli, su cui verranno di volta in volta ci saranno aggiornamenti sui lavori.

Lavora con noi
[ajax_posts]
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram