Festa della donna Napoli | L'8 marzo si entra gratis nei musei

Pubblicato 
mercoledì, 27/02/2013
Di
Valentina D'Andrea

Anche quest'anno il Ministero per i Beni e le Attività Culturali omaggerà la donna nel giorno a lei dedicato.

L'8 marzo 2013, in tutta Italia, le donne potranno entrare gratis nei musei statali, monumenti, ville, giardini, parchi, biblioteche, aree archeologiche.

L'obiettivo è, come sempre, sensibilizzare i cittadini alla scoperta del nostro patrimonio artistico e culturale e, nel caso speciale della Festa della Donna, celebrare l'universo femminile che ha ispirato opere d'arte e monumenti.

Tante sono le iniziative organizzate nei musei di Napoli, dedicati a donne-artiste e a collezioni ed esposizioni che hanno come tema centrale la donna. In particolare nel quartiere Vomero è in programma Festa della Donna 2013, i Musei del Vomero illuminano Napoli, una serie di eventi a cui le donne possono partecipare a ingresso gratuito.

Festa della donna Napoli

Ma vediamo nel dettaglio tutti gli appuntamenti divisi per musei:

Museo Archeologico Nazionale

Ore 12:00 | Aperipoesia

Mostra dell'artista Anna Maria Pugliese La memoria come strumento di coscienza creativa. Reading delle poetesse Slobodanka Ciric, Floriana Coppola, Wanda Marasco, Ketti Martino ed Enza Silvestrini.

Ore 15:00 | Conferenza, nell'ambito degli Incontri di Archeologia

Imperatrici e principesse nella Campania romana. Testimonianze storiche, epigrafiche, iconografiche di Grete Stefani

Ore 17:00 | Percorso guidato Donne al Museo tra mito e realtà

Un tuffo nel mondo della letteratura classica, greca e latina, in cui si ripercorrono vicende e racconti tra mito e storia le cui protagoniste sono le donne, con i loro travagliati sentimenti, privilegi e sventure. Tra le protagoniste: Agrippina e la descrizione delle donne in Germania descritte da Tacito; la storia di Antigone ed il supplizio di Dirce raccontati da Eschilo; Ovidio che ci descrive come si truccavano le donne ai suoi tempi; ancora Ovidio ci introduce la storia della solitaria Latona; il dramma delle Danaidi narrato ancora da Eschilo.

Palazzo Reale

Dalle 17:00 alle 19:00, Salone d'Ercole

Una donna per l'arte. Artemisia Gentileschi, ospite nelle stanze della regina

Esposizione dei dipinti provenienti dall'ultima mostra milanese sull'artista "caravaggesca" Artemisia Gentileschi. L'attrice Annamaria Ackermann leggerà brani tratti dal processo di Artemisia su fonti e scritti di Valeria Moretti e Alexandra Lapierre. La pittrice, dopo il processo per stupro a lei intentato, diventò un simbolo del femminismo internazionale.

Prenotazioni: presso la biglietteria del Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Museo Diocesano

L'8 marzo resterà aperto dalle 10 alle 20 e tutte le donne potranno entrare gratis, con libero accesso alla sala lettura e alla terrazza. Il quotidiano Il Mattino sarà distribuito in omaggio a tutti i visitatori.

Certosa e Museo di San Martino

Ore 11:00 | La città delle Regine

Regine borboniche a confronto, raccontate lungo il percorso della sezione Immagini e memorie della città, a cura di Ileana Creazzo e Rita Pastorelli.

Tra le protagoniste: Maria Amalia di Sassonia, moglie di Carlo di Borbone; Maria Sofia di Baviera,ultima regina del regno e sorella della principessa Sissi; Maria Carolina d’Austria; Maria Isabella d’Aragona; Maria Cristina di Savoia, la regina ‘santa’, madre di Francesco II detto ‘Franceschiello’.

Museo Duca di Martina – Villa Floridiana

Ore 11:00 | Lucia Migliaccio fra grazia e potere

Lucia Migliaccio era la proprietaria della Villa Floridiana, dono di nozze da parte del marito Ferdinando I di Borbone. La "duchessa di Floridia" sarà la protagonista di questo percorso. Di lei verranno raccontate le virtù pubbliche e private.

Informazioni: Gruppi di massimo 30 persone.
Prenotazione: Obbligatoria al numero 081 5788418.

Castel Sant'Elmo 

Ore 17:00 | SOGNO un MONDO che È maschile trasformarsi al FEMMINILE

Tommaso Binga (nome d'arte di Bianca Menna) è un'artista, poetessa ed esponente della poesia sonora e performativa italiana contemporanea. Rappresenta una figura cardine del femminismo poetico-storico italiano.
L'artista invita tutte le donne, le altre artiste ed il pubblico, al Museo ’900 a Napoli, allestito nel castello, ad assistere e partecipare a una sua performance. L’incontro creativo avrà come tema centrale la questione della donna nel mondo dell'arte, chiedendoci se esista ancora un vantaggio maschile. Motivo per cui l'artista ha rinunciato al nome Bianca, ironicamente e provocatoriamente, per assumere quello, maschile, di Tommaso. É vero, come lei stessa afferma, che “l’Artista non è un uomo o una donna ma una PERSONA che non ha né età né nazionalità perché appartiene al mondo”?

Scopri tutti gli eventi di Napoli dedicati alla Festa della Donna 2013

Festa della Donna

,
Lavora con noi
[ajax_posts]
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram