Ferdinando è l’indiscusso capolavoro del commediografo e regista napoletano, Annibale Ruccello, originario di Castellammare di Stabia e scomparso precocemente in un incidente automobilistico nel 1986 a soli 30 anni. Lo spettacolo, tratto dal testo originale, andrà in scena al Teatro San Ferdinando dal 20 al 24 marzo, per la regia di Arturo Cirillo, che si è già cimentato con Ruccello mettendo in scena il suo testo d’esordio Le cinque rose di Jennifer.
Il Ferdinando di Ruccello andò già in scena nel 1986 e girò i teatri d’Italia per anni, con un’indimenticabile interpretazione di Isa Danieli, che fu musa ispiratrice e destinataria del testo.
La nuova versione scenica di Cirillo, vede la partecipazione degli attori Nino Bruno, lo stesso Arturo Cirillo, Monica Piseddu e Sabrina Scuccimarra nel ruolo di Donna Clotilde, che fu di Isa Danieli.
La storia è ambientata dopo l’unità d’Italia, dopo il crollo del Regno delle due Sicilie. Donna Clotilde, baronessa borbonica, non riesce ad accettare l’umiliazione di assistere all’ascesa sociale della borghesia, e decide di rinchiudersi in un isolamento forzato in una villa vesuviana. I giorni trascorrono nel più totale tedio, in compagnia di una cugina povera e dei colloqui con un parroco di paese. Solo l’arrivo di Ferdinando, giovane nipote di Donna Clotilde, dalla bellezza “morbosa e strisciante” cambierà il corso degli eventi, mettendo a nudo verità sepolte da tempo e scomode.
Ad emergere, in questo dramma familiare, un ” teatro della crudeltà mascherato da dramma borghese”, non è tanto il contesto storico che è solo una semplice cornice, ma i sentimenti di questi personaggi prigionieri della loro stessa solitudine, le dinamiche dei loro rapporti affettivi durante questa clausura forzata, il loro progressivo degradarsi, raccontato in modo violento, crudo e ossessivo. É lo stesso Arturo Cirillo a trasmetterci con queste parole il senso del dramma:
Gli odi, i desideri, le bramosie sessuali, le vendette, le sopraffazioni, le tenerezze, gli abbandoni, fra quattro personaggi, tutti perduti, dannati da una storia diversa per ognuno, ma sempre inclemente e perfida
Un’opera da non perdere, per conoscere uno degli esponenti più validi e talentuosi del teatro contemporaneo napoletano e italiano, la cui carriera è stata spezzata troppo presto…
Informazioni sullo spettacolo Ferdinando al Teatro San Ferdinando:
Date: dal 20 al 24 marzo 2013
Orario: ore 21; domenica ore 18
Prezzi: dai 10 ai 30 euro (consultare il sito ufficiale del Teatro San Ferdinando)
Dove: Teatro San Ferdinando di Napoli
Indirizzo: Piazza Eduardo de Filippo, 20, 80139 Napoli