Questo post in breve
In questo momento molto delicato che ci troviamo a vivere, in cui l’emergenza Coronavirus sta mettendo l’Italia in ginocchio, il contributo che ognuno di noi può offrire per il bene comune è davvero importante.
Proprio per questo motivo, la Croce Rossa Italiana propone il Volontariato Temporaneo, dando così, a chi se la sente, la possibilità, dopo una breve formazione online, di supportare le attività dell’associazione a favore della popolazione.
Il volontario temporaneo
Chi decide di aderire alla proposta della Croce Rossa Italiana, scaturita dall’ordinanza del presidente Francesco Rocca, a seconda delle proprie disponibilità potrà partecipare alle attività di: consegna dei pacchi alimentari, farmaci e beni di prima necessità alle persone vulnerabili, controllo dei passeggeri in aeroporto, informazione e assistenza presso i desk, le centrali operative, le tende e le strutture di emergenza.
Anche i professionisti sanitari, medici e infermieri, psicologici clinici e psicoterapeuti possono aderire all’iniziativa e diventare Volontari temporanei per attività specifiche a domicilio, in ambulatori e presso le strutture di emergenza.
Chi può diventare volontario temporaneo?
Tutti i cittadini, maggiorenni, che godono di un buono stato di salute, italiani o di uno Stato dell’Unione Europea o di uno Stato non comunitario purché in possesso dei dovuti permessi. Chi non ha maturato condanne, con sentenza passata in giudizio, o per chi è interdetto dai pubblici uffici. Chi non è già Volontario della Croce Rossa.
Come aderire
Per aderire all’iniziativa Volontario Temporaneo basterà andare sul sito ufficiale della Croce Rossa Italiana e compilare il form presente nella pagina.
Il corso di formazione sarà svolto online con una durata dai 30 ai 120 minuti e divisa per moduli obbligatori e non obbligatori.