Traffico in Costiera Amalfitana, con la ZTL territoriale dall'estate 2020 cambia tutto.
Pochi giorni fa ad Amalfi è stata presentata alla stampa la nuova regolamentazione del traffico in Costiera Amalfitana. Si tratta di un regime che entrerà in vigore dal primo aprile 2020.
Lo scopo dichiarato del provvedimento è attuare in Costiera una «viabilità sostenibile» nel periodo estivo.
L'ordinanza-ponte che disciplina il tutto e che entrerà in vigore nell'attesa della Zona a Traffico Limitato territoriale è frutto di un’intesa tra i comuni di Amalfi, Atrani, Cetara, Positano, Praiano, Ravello e Vietri sul Mare.
Le novità. Sulla Statale Amalfitana potranno circolare solo i bus per il trasporto delle persone con lunghezza non superiore a 10,36 metri e nella sola direzione Positano-Vietri sul Mare (la regola non vale per i pullman SITA).
Tra i punti salienti ci sono deroghe per il transito nella direzione Vietri-Positano: dal primo giugno al 30 settembre non potranno transitare bus della lunghezza superiore ai 6 metri in due fasce orarie: dalle 9 alle 11 e dalle 16 alle 19.
Una novità assoluta è la previsione delle targhe alterne dalle 10 alle 18 tra il 15 giugno e il 30 settembre e nei ponti festivi di Pasqua, 25 Aprile e Primo Maggio.
Da ricordare anche il senso unico alternato nei comuni di Amalfi, Ravello, Paraiano e Positano: dal 15 giugno al 15 ottobre.
I varchi Ztl territoriali saranno collocati a Positano, Vietri, Agerola e Chiunzi e si faranno controlli sia sul transito dei mezzi pesanti che sui posti auto, che potranno essere monitorati elettronicamente.
Nell'accordo firmato dai Comuni interessati si legge che «i Comuni di Positano, Praiano, Amalfi, Atrani, Ravello, Cetara e Vietri sul Mare, d’intesa con la Regione Campania e la Provincia di Salerno, hanno avviato un progetto strutturale per contingentare a monte il flusso di veicoli sulla S.S. 163 “Amalfitana”, allo scopo di realizzare una Zona a Traffico Limitato (ZTL) di tipo territoriale, tesa a regolamentare gli accessi sulla predetta Strada Statale per una viabilità sostenibile».