Coronavirus in Campania, chiarimenti sugli spostamenti a piedi

vincenzo de luca

Il Presidente Vincenzo De Luca ha chiarito alcuni dubbi in merito alle regole sugli spostamenti a piedi.

Ieri, 13 Marzo 2020, il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ha registrato un lungo messaggio video destinato a tutti i cittadini campani in cui vengono chiariti alcuni punti che sono risultati di difficile comprensione in merito all’attuazione della quarantena in Italia.

I punti dell’Ordinanza: vietato passeggiare

1 – Fino al 25 Marzo 2020 su tutto il territorio regionale i cittadini sono obbligati a rimanere nelle proprie abitazioni. Sono consentiti spostamenti individuali solo se di breve durata e destinati a risolvere esigenze lavorative, situazioni di necessità o problemi di salute.

2 – Per situazioni di necessità si intendono: esigenze primarie delle persone (approvvigionamento di cibo, di detergenti, di medicinali) e degli animali domestici. In entrambi i casi gli spostamenti dovranno avvenire nei pressi della propria abitazione e per il tempo strettamente necessario

3 – È consentita la presenza di un accompagnatore solo se quest’ultimo accompagna un paziente o solo se entrambe le persone appartengono allo stesso nucleo familiare e si spostano per motivi di lavoro.

4 – L’attività sportiva, ludica o nricreativa all’aperto in luoghi pubblici o aperti al pubblico non è compatibile con il contenuto dell’Ordinanza numero 15 del 13 marzo 2020

5 – Non è consentito in locali pubblici e/op aperti al pubblico svolgere eventi quali riunioni per fin ricreativi e/o sportivi e feste

6 – Chi non rispetta questa ordinanza può essere punito con l’arresto fino a tre mesi o una multa fino a 206 Euro

7 – Secondo quanto comunicato da De Luca nel messaggio, chi trasgredisce alle norme esposte in questa ordinanza sarà segnalato al Dipartimento di prevenzione della ASL e dovrà osservare la permanenza domiciliare con isolamento fiduciario per 14 giorni (quarantena) e sarà periodicamente sorvegliato dalle autorità come se fosse agli arresti domiciliari

8 – Chi viola la permanenza domiciliare illustrata al punto 5 sarà punito con l’arresto fino a tre mesi o un’ulteriore multa di 206 Euro.

Chiarimento in merito agli spostamenti per lavoro

In un chiarimento emanato successivamente all’ordinanza si specifica che le squadre di lavoro (formate ad esempio da tecnici e operai) non sono soggette alla limitazione degli spostamenti di cui si tratta al punto 1.

Chiarimenti del Presidente De Luca

Il Presidente De Luca, dunque, ha specificato che non si può camminare per strada senza una ragione valida, come passeggiare sul lungomare o “prendere il sole stravaccato su una panchina”.

Il mistero del camion di mascherine

Nel corso del suo intervento De Luca ha anche spiegato ai cittadini campani che la ASL Napoli 2 ha acquistato 70.000 mascherine che stavano giungendo a destinazione attraverso un camion. Tale mezzo di trasporto è stato bloccato tra l’Umbria e la Toscana dalle forze dell’ordine o dalla protezione civile.

Il Presidente della Regione ha affermato: La Campania è stata la prima regione a dare disponibilità di posti letto in terapia intensiva per politraumatizzati, così da liberare posti a favore di Lombardia, Emilia e Veneto. Ci siamo mossi con solidarietà, ma questo non significa essere presi in giro. Se dopo questa disponibilità arriva un camion di mascherine alla nostra ASL e ce lo bloccano allora vuol dire che non ci siamo capiti, e in questo caso faremo la guerra.”

Il videomessaggio integrale

Link al messaggio video integrale del Presidente della Regione Campania: Pagina Ufficiale Facebook

Seguici su Google News
favicon google news
Scritto da Olga Luce
Parliamo di:
Potrebbero interessarti