Questo post in breve
Anche l’Università Federico II di Napoli sospende le proprie attività in conseguenza alle misure del nuovo decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del ma soprattutto in seguito alle proteste degli studenti, preoccupati dall’emergenza Coronavirus.
Infatti, il 9 e 10 marzo 2020 sono stati sospesi gli esami di profitto e le sedute di laurea, oltre a molte altre attività interne per le settimane successive. Inoltre, sul sito dell’Ateneo sono state anche inserite le nuove norme per studenti, docenti, personale amministrativo e per tutti coloro che hanno accesso all’ateneo.
Le nuove norme sono valide dal 9 marzo, fino a nuove disposizioni, decise dalla task force della Federico II, costituita con DR. n. 934 del 3/3/2020, in applicazione del DPCM 4.03.2020 e alla luce di quanto comunicato dal Ministro dell’Università e della Ricerca con la nota n. 6392 del 5.03.2020.
Esami, sedute di laurea e concorsi
Gli esami e le sedute di laurea si svolgeranno, a data da definirsi, in modo che non si formino assembramenti e garantendo la distanza di almeno un metro tra le persone. Se ilgli studenti presenti sono più do 25, si dovranno avvisare con anticipo le Scuole ed ai Dipartimenti di afferenza per permettere la gestione degli affollamenti complessivi nelle sedi.
Saranno emesse, con specifico provvedimento, ulteriori disposizioni per consentire lo svolgimento di esami a distanza, per motivate esigenze.
Attività di ricerca, dottorati e borse
Chi si occupa di attività di ricerca può frequentare l’Ateneo, ma rispettando le norme che evitano la formazione degli assembramenti e lo stesso vale per chi beneficia di assegni di ricerca, dottorati e borse di studio.
Convegni, congressi, manifestazioni, eventi e spettacoli
Fino al 3 aprile sono sospesi tutti i congressi e i seminari, le manifestazioni, gli eventi e gli spettacoli ed attività simili, eccetto tutte quelle che possono svolgersi con strumenti di comunicazione a distanza
Le missioni
Sempre fino al 3 aprile, non ci si può spostare per partecipare a convegni e a missioni nel resto d’Italia e in altri Paesi. Naturalmente, ciò è valido soprattutto per spostamenti verso zone considerate aree rosse o più a rischio e dove la diffusione del virus è maggiore. Vengono rinviate anche le attività che prevedono l’arrivo in Ateneo di persone provenienti da tali zone.
Attività didattiche in presenza e a distanza
Fino al 15 marzo vengono sospese le attività in presenza di ogni livello, tranne quelle a distanza e “i corsi post-universitari connessi con l’esercizio di professioni sanitarie, ivi inclusi quelli per i medici in formazione specialistica, i corsi di formazione specifica in medicina generale, le attività dei tirocinanti delle professioni sanitarie.” Sul sito della Federico II saranno presto comunicate le modalità per lo svolgimento delle attività didattiche a distanza.
Studenti con particolari esigenze
Gli studenti che hanno esigenze particolari per motivi di salute o altre motivazioni e che non riescono ad adeguarsi alle nuove modalità devono comunicarlo all’Ateneo tramite posta elettronica indirizzata alla casella di posta istituzionale della struttura responsabile del corso o servizio e, per conoscenza, a quella del Centro Sinapsi.
Norme igienico-sanitarie e pulizia
Sempre secondo le disposizioni governative, tutti i luoghi comuni dell’università sono dotati di soluzioni igienizzanti a parete a base di alcool e, negli uffici, sono presenti dispenser sui tavoli. Inoltre, le imprese di pulizia utilizzano prodotti a base di alcool e cloro per pulire gli ambienti.