Coronavirus a Napoli, i giochi da tavolo per adulti da fare in casa

Giochi da tavolo adulti

I giochi da tavolo sono un ottimo metodo per svagarsi e passare il tempo libero in tempo di Coronavirus. Ecco quali sono i più amati dagli adulti.

Secondo le disposizioni adottate dal Governo italiano per evitare la diffusione e il contagio del Coronavirus, è fortemente consigliato a tutti i cittadini di stare quanto più possibile nelle proprie abitazioni.

Molte sono le attività da poter svolgere da casa, anche a Napoli ovviamente, tra cui divertirsi insieme ai propri parenti con vari giochi da tavolo.

Qui sotto una lista dei giochi più amati dagli adulti.

Dixit

In questo gioco il giocatore di turno, definito il narratore, osserva le 6 carte in mano e sceglie una di queste inventando una frase che dice ad alta voce.

Gli altri giocatori selezionano una delle loro carte che si adatta meglio alla frase appena enunciata dal narratore.

Ognuno dei giocatori dunque consegna la carta al narratore, che le mescola insieme alla sua e le dispone a faccia in su in modo casuale.

Lo scopo del gioco è quello di indovinare la carta a cui il narratore si è ispirato per creare la propria frase.

Mysteryum

Lo scopo di questo gioco è quella di mettersi in contatto con un fantasma che infesta la casa e cercare di risolvere il mistero legato attorno all’omicidio.

Per fare questo, il gioco sarà diviso in due ruoli tra chi interpreterà il fantasma e il resto dei giocatori che faranno i medium che indagano.

In sette round il fantasma avrà il compito di guidare i giocatori con degli indizi comunicando tramite delle carte rappresentanti delle immagini un po’ criptiche definite Carte visione.

Con varie difficoltà e peripezie si dovrà arrivare a svelare l’identità dell’assassino, l’arma e il luogo della morte.

VektoRace

Si tratta di un gioco di simulazione di corse automobilistiche che si basa sul movimento vettoriale definito sistema ottagonale.

Per questo gioco non è previsto alcun tabellone poiché si necessita soltanto di una superficie piana per poter giocare.

Lo scopo del gioco è quello di tagliare per primo il traguardo della corsa.

Per prima cosa bisogna costruire il circuito, sorteggiare le posizioni di partenza e dare ad ogni giocatore le marce e i punti Gomma/Nitro che danno la possibilità di accelerare o decelerare nelle manovre.

Splendor

È un gioco da tavolo molto divertente e ambientato nel Rinascimento, in cui ricchi mercanti di pietre preziose devono competere per avere il maggior numero di punti prestigio.

Questi ultimi sono molto importanti da avere e si ottengono mediante il commercio di pietre preziose.

Ogni giocatore dunque dovrà cercare di acquisire mezzi di trasporto, miniere e artigiani per trasformare le gemme in gioielli preziosi, acquistando carte sviluppo che hanno costi diversi.

Carcassonne

È un gioco a mappa componibile, simile a domino, dove la plancia è creata dai giocatori durante la partita e lo scopo è quello di totalizzare più punti vittoria rispetto agli avversari, prima che si esauriscono le tessere.

Ogni partecipante ha 7 segnalini da posizionare nelle proprie zone di proprietà.

Le tessere raffigurano città, campi, strada e monasteri.

Quando un giocatore posiziona tessera può anche piazzale 1 segnalino per guadagnare punti, poiché i segnalini piazzati avranno un valore diverso a seconda del terreno su cui si trovano.

I segnalini andranno messi in zone libere, ma potrebbero trovarsi in conflitto con quelle degli altri giocatori, portando a dividere i punteggi con loro o addirittura perdere del tutto.

Ticket to ride

In questo gioco lo scopo è quello di costruire una grande linea ferroviaria nelle città che vengono assegnate all’inizio.

Tutti i partecipanti potranno costruire tunnel e stazioni per collegare le varie città.

Il gioco è molto intuitivo, ma in ogni caso ci sono le Carte vagone che aiutano molto a rendere più fluido e comprensibile il processo.

Ogni percorso va sapientemente pianificato e ciò permette al gioco di essere più duraturo e pieno di colpi di scena.

Bandido

Lo scopo del gioco è quello di cercare tutti insieme di cooperare per evitare la fuga di bandido dalla prigione in cui si trova, creando dei tunnel che lo riescano a bloccare.

Per prima cosa si pone al centro del gioco la carta bandido che ha due facce, una semplice e l’altra che aumenta la difficoltà.

Le altre carte rappresentano le gallerie da scavare e ogni giocatore ne avrà 3 e ne potrà pescare sempre una dal mazzo ad ogni turno.

I tunnel dovranno sempre congiungersi e se un giocatore non può posizionare le carte per farlo, può scartare le sue tre mettendole in fondo al mazzo e pescarne altre dello stesso numero.

Kariba

Ci si trova nella Savana popolata dagli animali, dove si deve rispettare la particolare catena alimentare che generalmente impone che l’animale più grande sovrasti quello più piccolo.

Le 64 carte rappresentano in 8 copie gli 8 animali del gioco, che sono associati ad un numero.

Lo scopo del gioco è quello di acciuffare più carte possibile, giocando con gli animali che si posseggono nelle rispettive file.

Saboteur

In questo gioco i giocatori sono degli gnomi minatori che hanno il compito di aiutarsi a vicenda per scavare delle gallerie alla ricerca di un filone d’oro.

Nella compagnia però si nasconde un sabotatore che vuole mandare tutto all’aria.

Per tutta la durata del gioco i ruoli rimarranno sconosciuti.

Per scavare saranno dati gli strumenti di lavoro, piccone, lampade e carrello.

Il mazzo di carte è composto da Carte percorso e da Carte azione: le prime servono per far progredire i cunicoli e le seconde aiutano a compiere azioni, come danneggiare o riparare gli strumenti, provocare frane, ecc.

Sushi go

In questo gioco i giocatori devono diventare maestri nella preparazione del sushi, impegnandosi a creare la migliore combinazione.

All’inizio ogni giocatore pesca un numero di carte, da 7 a 10 a seconda del numero dei giocatori totali.

Ognuno al proprio turno sceglie una carta e la pone davanti a sé e al termine della procedura, quando tutti avranno posizionato la propria carta, queste verranno mostrate agli altri giocatori.

Poi la procedura si ripete fino all’esaurimento delle carte e alla fine di ogni round si fa la somma dei punti delle carte, che andranno segnati su un foglio.

Ogni carta oltretutto è dotata dell’apposito punteggio già stampato.

Seguici su Google News
favicon google news
Scritto da Susanna Mele
Parliamo di:
Potrebbero interessarti