L’appuntamento è per domenica 10 marzo, ore 11:30 in via Coroglio, fuori l’ingresso di Città della Scienza. Con maglia bianca e lutto al braccio. Adesioni: circa 11.000.
Il popolo del web non ci sta. Non ci sta a vedere la propria Napoli cadere a pezzi per volontà di persone crudeli e malvagie, non ci sta ad assistere all’immobilità delle istituzioni che dovrebbero essere le prime a muovere i passi più importanti per ricostruire il più importante polo tecnologico e scientifico d’Italia, amato da adulti e bambini. Ed è quindi dal basso, dai napoletani arrabbiati e feriti, che è partita la prima iniziativa con l’obiettivo di mantenere vivo l’interesse verso il nostro patrimonio scientifico e culturale.
Autrice dell’evento creato sul popolare social network Facebook, è Maria Rosaria Liguori, una casalinga di Mugnano che ha scritto un accorato appello a tutta la cittadinanza, per scuotere le coscienze e per convincere tutti a scendere in piazza per ribellarsi ad una Napoli martoriata ormai da tempo. Per dire finalmente “Basta” a chi continua a rubarci il futuro.
“Questa manifestazione non ha nessun colore politico nasce spontaneamente dai cittadini napoletani che hanno voglia di risorgere dalle ceneri e sono tutti pronti a rimboccarsi le maniche per costruire un futuro migliore!”
In pochissime ore si è arrivati a più di 11.000 aderenti al Flash Mob Città della Scienza, un risultato incredibile e che continua a crescere a vista d’occhio. Tantissimi gli invitati all’evento, molti anche i messaggi lasciati sulla bacheca, che esortano tutti i cittadini a partecipare.
Sarà il primo vero e proprio Flash Mob partenopeo, la prima volta che il popolo napoletano si sente davvero unito per raggiungere un unico obiettivo: salvare Napoli, e farlo adesso, prima che sia troppo tardi…
AGGIORNAMENTO
Segnaliamo che domenica 10 marzo partirà dall’Arenile di Bagnoli anche un altro corteo in sostegno di Città della Scienza. Quello organizzato dalla Decima Municipalità di Napoli (Bagnoli-Fuorigrotta) a cui parteciperanno scolaresche, associazioni, comitati, commercianti, imprenditori, cittadini. Si partirà alle 9:30 dall’Arenile, per poi raggiungere il flash mob a Città della Scienza alle 11.