Questo post in breve
E' partito ieri al Cinema Academy Astra, in via Mezzocannone 109, il 5° Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli. Un concorso cinematografico in due sezioni dal 13 al 15 novembre, volto a conoscere e a premiare il cinema d'impegno sociale. Le premiazioni avverranno sabato 17 novembre presso l'ex Asilo Filangieri a partire dalle ore 18.
Il Concorso cinematografico ha potuto contare sul Patrocinio del Sindaco e del Comune di Napoli, oltre che sullo straordinario lavoro di volontariato di numerose associazioni napoletane impegnate sul territorio e coordinate da “Cinema e Diritti”, presieduta da Maurizio Del Bufalo, coordinatore della kermesse insieme ad Antonio Borrelli, coordinatore del concorso cinematografico, e Sabrina Innocenti, coordinatrice del gruppo Scuola.
Il Festival già dal 2010 fa parte dell'iniziativa Human Rights Film Network, la rete che unisce oltre 30 festival di Cinema e Diritti Umani di altrettante capitali culturali del mondo con l'intenzione di focalizzarsi su temi umanitari. La rassegna napoletana propone un cinema di riflessione e di analisi sui diritti universali attraverso 18 film suddivisi tra due sezioni: 9 film per la sezione Human Rights Doc, dedicata al cinema documentario, 9 per la sezione Humar Rights Shorts, dedicata ai cortometraggi.
La rassegna, o meglio i giovani cineasti, pongono i riflettori su temi di estrema importanza, con l'intenzione di analizzare a approfondire i diritti umani mescolando esperienze nostrane con racconti di mondi lontani, che in fondo si sa, non sono mai troppo lontani. L'obiettivo è creare un cinema indipendente che si discosti dalla baraonda cinematografica per raggiungere un pubblico più sensibile e attento. Si va dal tema dell'immigrazione a quello della violenza sulle donne, dalla questione Africana a quella della schiavitù.
La Giuria Ufficiale composta da Francesca Amitrano, Angelo Curti, Antonietta De Lillo, Luca Rossomando e Florencia Santucho, giudicherà i Film scelti dal Comitato di Selezione del Festival, decretando i vincitori delle due sezioni cui andrà il premio economico messo in palio dal Festival per partecipare alla XV edizione del Festival DerHumALC di Buenos Aires del 2013.
La Giuria Giovani invece, composta da studenti universitari, assegnerà la propria menzione speciale, mentre il Comitato di Selezione del Festival attribuirà la “Menzione Speciale Vittorio Arrigoni eJuliano Mer-Khamis” all’opera più originale e coraggiosa.
INFORMAZIONI SULL'EVENTO
Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito.
Ecco il programma dettagliato del Festival
Foto | Maria Di Pietro