Questo post in breve
Il cimitero delle Fontanelle alla Sanità
Il cimitero delle Fontanelle risale al XVI secolo ed è sito nel centro di Napoli. Fu chiamato così, allora, per la presenza di fonti d’acqua.
Scavato all’interno della pietra tufacea, la particolarità che lo caratterizza è la presenza di migliaia di ossa appartenenti a vittime di pestilenze, carestie, rivolte ed eruzioni, accumulate dai salmatari all’interno dell’antico ossario che si sviluppa per ben 3000 metri quadrati. Il cimitero accoglie 40.000 resti (ossa, teschi, scheletri) di persone, vittime della grande peste del 1656 e del colera del 1836.
Secondo la tradizione in questo luogo sacro avveniva il culto delle “anime pezzentelle”, che consisteva nell’adozione in cambio di protezione di un cranio (la “capuzzella”) al quale corrispondeva un’anima abbandonata (e per questo detta “pezzentella”).
Informazioni sul Cimitero delle Fontanelle
Orari di apertura
- Il sito è aperto tutti i giorni dalle ore 09:00 alle ore 16:00
Prezzo biglietti
- Visite guidate gratuite di domenica alle ore 10:30
- Per visite guidate private: 70 € da 1 a 5 persone, 80€ da 6 a 10, +6 € dall’undicesima persona
Indirizzo
Via Fontanelle, 80
Come arrivare
Metropolitana Linea 1, stazione Materdei, prendere il bus C51 e scendere alla fermata di via Fontanelle
Contatti
Tel: 081 19703197 | 081 795 6160 | 338 965 22 88
Sito ufficiale del Cimitero delle Fontanelle