Iniziati i lavori di recupero del bellissimo Campanile di Santa Chiara. Manca poco e Napoli riacquisterà un antico e prezioso gioiello!
Sono ufficialmente iniziati i lavori di restauro del Campanile della Chiesa di Santa Chiara, il monastero più bello e famoso del centro storico di Napoli.
Il prestigioso monumento angioino, appartenente al Fondo edifici di culto del ministero dell’interno, riaprirà a cittadini e turisti il prossimo maggio 2015, grazie ad opere di messa in sicurezza e restyling completo.
Grazie alle richieste ed agli interventi dei residenti di quartiere, Napoli potrà riacquistare uno dei suoi tesori inestimabili. Dal lontano 1943, fin dalla Seconda Guerra Mondiale dunque, il Campanile è rimasto chiuso al pubblico e ad intere generazioni di napoletani.
Una ricchezza per troppo tempo risultata ignota e che, con tutta probabilità, verrà conosciuta e scoperta dai cittadini per la prima volta.
Un progetto, questo, a cura della Seconda municipalità e costato circa 105mila euro, di cui 58mila destinati alla costruzione di una nuova scala all’interno della torre campanaria. Una nuova gradinata, realizzata a cura dell’ Associazione nazionale ingegneri e architetti italiani e che sostituirà le vecchie ed incerte scalinate in piperno.
Manca davvero poco e dopo quasi 100 anni i napoletani, dalla cima del Campanile del Monastero di Santa Chiara, potranno conoscere una nuova immagine mozzafiato della città: Spaccanapoli, il Vesuvio ed il mare, tutti insieme. Napoli abbraccerà ed avvolgerà completamente i suoi abitanti.