La Biblioteca dei Girolamini a Napoli apre per un corso di alta formazione destinato agli studenti!
Il 22 maggio 2017 il Ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini annuncerà la riapertura della Biblioteca del Complesso dei Girolamini, la più antica della città di Napoli dotata di una raccolta di 159.700 opere. Sarà, però, un’apertura destinata solo agli studenti, almeno per il momento.
Si tratta del corso di Alta formazione in “Storia e filologia del manoscritto e del libro antico“, rivolto a 10 laureati magistrali, pensato nell’ambito dell’accordo con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali. Infatti, attualmente la Biblioteca è stata affidata all’Università Federico II ed il professore di Filologia della Letteratura Italiana, Andrea Mazzucchi, ha anche l’intenzione di creare un nuovo catalogo dato che l’ultimo risale all”800.
La Biblioteca dei Girolamini sarà, così, la prima scuola di questo tipo in Italia e sfornerà professionisti del restauro e fornirà un catalogo definitivo dopo tanto tempo.
Ricordiamo che è considerata la seconda in Italia dopo quella Malatestiana di Cesena e, come purtroppo sappiamo, è stata per molto tempo al centro delle notizie di cronaca per il furto di numerosi volumi. Con questa nuova iniziativa, però, il cammino verso la sua rinascita sembra spianato.