Kimbo. Già il semplice nome evoca il sapore e il profumo del caffè più buono di Napoli, che con il suo aroma ha contribuito per anni alla sua rinomata bellezza, ai suoi colori, ai suoi luoghi simbolici conosciuti in tutto il mondo.
Il marchio storico del caffè Kimbo compie quest'anno 50 anni e per celebrarli è stata allestita un'imperdibile mostra artistica a Castel Sant'Elmo, visitabile dal 14 marzo al 1 aprile 2013.
L'esposizione, a cura di Angela Tecce, s'intitola Bellebbuono. Napoli, improvvisamente, e rappresenta un vero e proprio viaggio attraverso la bellezza artistica e culturale del caffè. Un percorso sensoriale di suggestioni e sorprese in cui scoprire una Napoli che, giocando con il titolo della mostra, rivela il suo "bello" ed il suo "buono".
Ad essere esposte sono ben 40 opere tratte dalla produzione artistica partenopea, tradizionale e contemporanea, appartenenti a diversi generi espressivi: dalle opere fotografiche di artisti contemporanei alle testimonianze pittoriche, dalle opere grafiche agli oggetti d’arte, provenienti dal Museo di Capodimonte, dalla Certosa e Museo Nazionale di San Martino, dal Museo Duca di Martina e da Villa Pignatelli - Casa della fotografia.
Napoli si svela in tutto il suo splendore attraverso i quadri dei pittori Giacinto Gigante, Aniello de Aloysio, Vincenzo Migliaro, Achille Vianelli, Giovanni Serritelli, Alceste Campriani, Carlo Brancaccio, e le fotografie di artisti napoletani contemporanei quali Cesare Accetta, Monica Biancardi, Antonio Biasucci, Fabio Donato, Luciano Ferrara, Barbara Jodice, Mimmo Jodice, Raffaela Mariniello, Luciano Romano.
Tutte queste opere, esposte in ordine cronologico, esprimono lo spirito della città di Napoli, sempre pronta a sorprendere lo sguardo dei suoi stessi abitanti, "per raccontare l’attualità e il passato di una città, dei suoi cambiamenti, delle sue aspettative e, in questo caso, anche dei suoi successi".
Il percorso sensoriale, oltre alla vista, stimola anche l'udito, grazie alla sezione "sonora" The International Coffee Juke-Box, che comprende 50 canzoni "al caffè" selezionate da Ciro Cacciola, che fa da dj e guida i visitatori attraverso gli anni ed i suoni del caffè.
Una sezione speciale è riservata agli accessori del caffè: tazzine, piattini, caffettiere, appartenenti al Polo Museale Napoletano, ed alcune stampe ottocentesche che rappresentano gli antichi caffè napoletani.
La mostra Bellebbuono. Napoli, improvvisamente è organizzata dalla società Cafè do Brasil, la Soprintendenza speciale per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico ed il Polo museale della città di Napoli.
Per celebrare i 50 anni di Caffè Kimbo è stato realizzato anche un video promozionale, a cura dell'agenzia Adversa, dal titolo Kimbo 50 anni. Bellebbuono. Sembra ieri. Ed è subito domani.
Nel video il caffè Kimbo "disegna" graficamente Napoli ed i suoi luoghi simbolo, a sottolineare il legame che da 50 anni questa meravigliosa bevanda ha con la nostra città, con le nostre case e con la nostra vita quotidiana.
Informazioni sulla mostra Bellebbuono. Napoli, improvvisamente
Date: dal 14 marzo al 1 aprile 2013
Orari: tutti giorni ore 14-19, domenica 9-19; chiuso martedì
Prezzi: ingresso gratuito
Dove: Castel Sant'Elmo
Indirizzo: via Tito Angelini, 22 - 80129 Napoli