Questo post in breve
- 1 Un travel blogger americano parla della nostra Napoli ed evidenzia 20 motivi che fanno innamorare un viaggiatore, e non solo, della città!
- 1.1 1. L’Energia / The Energy
- 1.2 2. La Gente / The People
- 1.3 3. I Quartieri / The Neighborhoods
- 1.4 4. Pizza
- 1.5 5. Musei / Art Museums
- 1.6 6. Castelli / Castles
- 1.7 7. I sotterranei / Going Underground
- 1.8 8. Pompei ed Ercolano / Pompeii & Herculaneum Ercolano
- 1.9 9. Museo Archeologico Nazionale di Napoli / Naples National Archeological Museum
- 1.10 10. Lungomare / Seafront Promenade
- 1.11 11. Vesuvio / Mt. Vesuvius
- 1.12 12. Campi Flegrei / Phlegrean Fields
- 1.13 13. Chiese / Churches
- 1.14 14. Espresso e Pasticceria / Espresso & Pastries
- 1.15 15. Via Tribunali / Tribunali Street
- 1.16 16. Capri, Ischia, Procida / A Day Trip to Capri, Ischia or Procida
- 1.17 17. SPA / Spas
- 1.18 18. Il Cimitero delle Fontanelle / Fontanelle Cemetery
- 1.19 19. Street Food
- 1.20 20. Teatro di San Carlo
Un travel blogger americano parla della nostra Napoli ed evidenzia 20 motivi che fanno innamorare un viaggiatore, e non solo, della città!
Napoli, una città tanto criticata, ma anche un luogo intriso di fascino e apprezzato da ogni visitatore. Questa volta vogliamo evidenziare un articolo scritto dal travel blogger Mattie Bamman pubblicato su Viator.com, un famoso portale di viaggi statunitense.
Bamman inizia parlando dei sentimenti contrastanti che una città come Napoli può suscitare nei diversi viaggiatori. Il blogger sostiene che la nostra città vada bene per ogni tipo di viaggiatore ed ecco 20 motivi che spiegano per quale ragione ognuno dovrebbe innamorarsi del capoluogo campano.
1. L’Energia / The Energy
Napoli ha una vibrante energia, una città in costante movimento. Gli scooter e le automobili sfrecciano nei pressi dei passanti che non si fanno influenzare dal loro andamento, ma anzi si mescolano ad esso senza farsi intimidire. Pur camminando nel bel mezzo del traffico si esce completamente indenni, senza nemmeno un graffio. Un perfetto equilibrio tra incoscienza e coscienza.
2. La Gente / The People
I napoletani sono proprio come i newyorkesi, sempre costantemente impegnati, ma se avete bisogno di un’indicazione vi prenderanno praticamente per mano in modo da mostrarvi dove andare. La maggior parte dei cittadini locali è più che felice di conoscere gli stranieri e di condividere il loro angolo del mondo.
3. I Quartieri / The Neighborhoods
I quartieri di Napoli offrono sorprendenti esperienze differenti. Oltre al Centro Storico, fulcro del turismo napoletano, ci sono altre zone da visitare: il Vomero, una delle aree più ricche della città; Posillipo per chi desidera cenare e dormire nel lusso e, infine, la stazione centrale. Quest’ultimo luogo è uno dei quartieri più pericolosi di Napoli, ma solo dopo le 10 di sera, mentre di giorno è una zona dove si concentrano alcuni dei migliori mercati, negozi, attrazioni storiche e offerte culinarie.
4. Pizza
Non è uno scherzo: la pizza napoletana è uno dei maggiori motivi per cui innamorarsi di Napoli. Non ci crederete, ma i cittadini ne ordinano una per persona! Non c’è un modo giusto per mangiare la pizza, ognuno ha sviluppato una propria tecnica. Tra le migliori troviamo Da Michele, Sorbillo, Di Matteo, Lombardi, Brandi.
5. Musei / Art Museums
La scuola napoletana è stata una delle migliori ed ha formato talenti per tutta Europa. Non si può non vedere il Museo Nazionale di Capodimonte ed il Museo d’Arte Contemporanea Donna Regina (MADRE).
6. Castelli / Castles
Altri luoghi intrisi di storia da visitare: Castel dell’Ovo, Castel Nuovo (conosciuto come Maschio Angioino) e Castel Sant’Elmo.
7. I sotterranei / Going Underground
Napoli ha molte aree storiche sotterranee che meritano di essere visitate, come ad esempio le Catacombe di San Gennaro e, ovviamente, anche Napoli Sotterranea. Andare a visitare questi luoghi è un ottimo modo per scoprire e toccare con mano la vera storia della città.
8. Pompei ed Ercolano / Pompeii & Herculaneum Ercolano
Una visita in questi luoghi intrisi di storia è praticamente d’obbligo. Non si può non restare affascinati da queste zone rimaste intatte per tutti questi anni.
9. Museo Archeologico Nazionale di Napoli / Naples National Archeological Museum
Mentre Pompei ed Ercolano raccontano una metà della storia della città, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli ne raccoglie l’altra metà.
10. Lungomare / Seafront Promenade
Camminare sul Lungomare di Napoli è un fantastico modo per orientarsi; infatti, collega tutte le principali zone della città. Oltre a vedere i castelli, è possibile trovare la Villa Comunale in cui prendere il sole.
11. Vesuvio / Mt. Vesuvius
È uno dei gli ultimi vulcani attivi in Europa. Per gli amanti della natura il Parco Nazionale del Vesuvio offre escursioni attraverso foreste e vigneti fino a poter guardare giù nel cratere.
12. Campi Flegrei / Phlegrean Fields
È tempo di andare dal Dio del fuoco. Quello dei Campi Flegrei è un parco vasto che contiene rovine sommerse, laghi vulcanici, resti di templi ed anfiteatri romani, musei ed il famoso cratere della Solfatara che rilascia regolarmente nuvole di gas sulfureo. Tempo fa, il cratere si pensava fosse la casa di Vulcano, Dio del fuoco. Merita una visita anche il vicino parco Archeologico del Pausilypon dove puoi visitare il Parco Sommerso della Gaiola.
13. Chiese / Churches
Le chiese di Napoli si nascondono in bella vista, infatti, si trovano al fianco di comuni palazzi. Ogni chiesa ha una propria attrazione, quindi vale la pena visitarle tutte. Le preferite dal blogger sono quella del Gesù Nuovo e la Cappella Sansevero.
14. Espresso e Pasticceria / Espresso & Pastries
La cultura del caffè in Italia è tanto ricca quanto il suo espresso e Napoli ne è la protagonista. I baristi locali sono in grado di preparare un caffè cremoso e gustoso. Al fianco della famosa tazzina, ci sono tonnellate di dolci iconici da abbinare: biscotti all’amarena, sfogliatelle, babà. Per un gran caffè bisogna visitare il Vero Bar del Professore e per ottimi dolci, invece, fare tappa da Scaturchio.
15. Via Tribunali / Tribunali Street
Questa strada racchiude l’anima di Napoli: chiese storiche, ottime pizzerie, caffetterie, ristoranti, piazze pittoresche, negozi artigianali e buonissime gelaterie. Anche le persone del luogo amano questa strada tanto da poter vedere scooter che trasportano intere famiglie (e questo non ci fa onore, ndr).
16. Capri, Ischia, Procida / A Day Trip to Capri, Ischia or Procida
Le tre isole che mettono a disposizione resort lussuosi da circa due millenni. Delle gite che offrono una prospettiva completamente nuova di Napoli.
17. SPA / Spas
Grazie alla ricca attività vulcanica, le SPA termali si trovano nei pressi di importanti aree storiche. Nei Campi Flegrei, le Terme Stufe di Nerone e le Terme di Agnano sono due delle più pittoresche e ti puoi sentire come un romano mentre ti crogioli in acque e saune riscaldate.
18. Il Cimitero delle Fontanelle / Fontanelle Cemetery
Dopo anni di ristrutturazione questo luogo è una delle più ricche collezioni di ossa umane. Una passeggiata tra spaventosi teschi e ossa, ma senza una guida è facile ritrovarsi da solo tra gli scheletri… Hai sentito qualcosa? Cosa? Chi ha parlato?
19. Street Food
Napoli offre anche delizioso cibo da strada, come se non avesse già fornito abbastanza motivazioni per mangiare. Ogni venditore sforna prodotti unici, la maggior parte fritti: arancini, panini ripieni, calzone fritto, fiori di zucca, melanzane e molto altro. Tutto costa circa 40 centesimi al pezzo.
20. Teatro di San Carlo
Acustica straordinaria, un passato illustre e un restauro da favola (nel 2008) rendono il teatro di San Carlo uno dei più importanti e bei teatri dell’opera in Europa. Anche senza biglietto si può ancora visitare e vedere l’interno di questo magnifico teatro per vivere un’esperienza commovente.
Ed eccoci arrivati alla fine dell’elenco stilato dal blogger americano. Che cosa ne pensate, aggiungereste o eliminereste qualcosa? La parola ai napoletani!
Fonte | viator.com