
L’isola
Capri, collocata di fronte alla penisola sorrentina, è tra le isole più celebri del mondo e fu abitata sin da tempi remoti. Da Svetonio, infatti, sappiamo che gli imperatori romani Ottaviano Augusto e Tiberio (Villa Jovis) vi dimorarono.
Ogni anno è meta di turisti, politici e celebrità provenienti da ogni parte del mondo.
La costa
La costa si presenta particolarmente frastagliata ed in parte a strapiombo sul mare ed è ricca di calette e grotte delle quali la più nota è la Grotta Azzurra.
Ad essa si aggiungono i celebri Faraglioni, tre isolotti rocciosi (Stella, Faraglione di Mezzo e Faraglione di Fuori o Scopolo) che si ergono di fronte alla costa di Capri creando un’atmosfera molto caratteristica.
I centri principali dell’isola sono Capri, Anacapri, Marina Grande con la conosciutissima Piazzetta e Marina Piccola.
Informazioni sulla Grotta Azzurra
Orari di visita:
- Dalle ore 9.00 fino al tramonto
- Visitabile tutti i giorni compatibilmente con le condizioni del mare
- Accesso dal mare: Anacapri
- Chiusa: 1 Gennaio, 1 Maggio, 25 Dicembre
Prezzo biglietti:
- € 4,00
- € 2,00 dai 18 ai 25 anni
- Gratuito per under 18 e over 65 (solo cittadini italiani e U.E.)
Contatti:
- Tel: 081 8370381 e 081 8374549
- E-mail: sba-na@beniculturali.it
- Sito ufficiale dell’isola di Capri dal sito dei Beni culturali
- Info sulla Villa Jovis di Tiberio dal sito ufficiale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
- Info su cosa vedere a Capri
Come arrivare sull’isola:
- Traghetti e Aliscafi per Capri: in partenza da Napoli – Molo Beverello, con aliscafi veloci e Terminal Porta di Massa con navi traghetto
- Treni – La stazione ferroviaria più vicina agli imbarchi di Napoli è quella di Piazza Garibaldi ed è possibile raggiungerli con la metro (linea L1, stazione Università), gli autobus (151, fermata Acton Beverello) e i tram di linea (1 o 4, fermata Colombo-porto, capolinea) e con il taxi